Skip to main content

Tsipras si rivolge al popolo. Sarà Grexit?

In queste ore si sta giocando una delle più importanti partite per il futuro dell'Unione Europea. Alexis Tsipras sottoporrà al popolo greco l'interrogativo: accettare o rifiutare le richieste dell'Unione Europea? Emerge in questo caso il senso profondo del concetto di democrazia. Dopotutto siamo in Grecia. Tsipras è stato eletto con un programma ben preciso. Un no forte agli accordi al ribasso…

Nasce Possibile di Pippo Civati

Nelle precedenti puntante.... Dopo l'uscita di Pippo Civati dal PD abbiamo assistito a una lenta ma costante emorragia di iscritte e iscritti. L'esito delle elezioni regionali e comunali ha messo in evidenza una debolezza del PD e i sondaggi rilasciati in questi giorni da Ilvo Diamanti, lasciano presagire che le politiche del Governo non hanno soddisfatto la maggioranza della popolazione.…

Obama vince ancora: same sex marriage legali negli USA

Nel suo discorso inaugurale del secondo mandato alla Presidenza degli Stati Uniti d'America, il 21 gennaio 2013, Obama disse poche parole in cui poneva la lotta per l'eguaglianza tra eterosessuali ed omosessuali come punto fondamentale della sua azione politica. Oggi  la Corte Suprema degli Stati Uniti d'America gli dà ragione dichiarando la costituzionalità del matrimonio tra persone dello stesso sesso.…

A proposito dell'appello contro il DDL Cirinnà...

Ho letto la lettera-appello pubblicata proprio qua su Formiche.net con primo firmatario il sociologo Massimo Introvigne e non posso fare a meno di notare che questo appello, rispettabile per carità, chiede a deputate e deputati di non firmare sulla base di un qualche cosa che reputo più che assurdo. Si legge nella lettera questo passaggio: Alcuni di voi si dichiarano favorevoli…

La fallimentare strategia di Obama in Medio Oriente

Il possibile raggiungimento di un accordo entro il 30 giugno sul programma nucleare iraniano, sembra aver dato il via alla corsa per la bomba atomica nel Golfo Persico. Secondo una fonte anonima del Pentagono, l'Arabia Saudita è ad un passo dall’acquisto di un ordigno atomico già pronto per l’uso: "C'è un accordo da lungo tempo tra i pakistani (sulle armi…

L'Irlanda ha detto sì ai matrimoni omosessuali

Con il 62% dei voti, su oltre tre milioni di partecipanti, l'Irlanda è il primo Paese al mondo che legalizza i matrimoni omosessuali sulla base di un referendum. Uno schiaffo alla società conservatrice cattolica del Paese, che ora deve fare i conti con questa società che è più emancipata di chi la vuole rappresentare, e uno schiaffo a chi ancora…

Così Foreign Policy racconta come l'Italia (non) controlla i migranti

Dopo il primo tentativo fallito, Bruxelles avrebbe approntato un secondo piano da proporre ai governi dell’Unione sulla redistribuzione obbligatoria di 40 mila dei migranti in fuga dalle guerre, quelli che hanno attraversato il Mediterraneo e sono sbarcati sulle coste italiane. LE ULTIME DECISIONI DI BRUXELLES Secondo le prime indiscrezioni riportate da La Stampa, il 60% di questi verrà prelevato dall’Italia…

Competition is competition: thank you, Cameron!

  Il trionfo di David Cameron. Netto, chiaro, inequivocabile, ai limiti del brutale, nei confronti di un Labour che ha perso perfino il sostegno dell' Independent. L'inghilterra fortunatamente non è Europa. Perché l'Europa non parla inglese, è solo il residuo stantio e povero del cascame nichilista e, insieme, totalitario della rivoluzione francese, il massimo della posizione reazionaria. Il Regno Unito è…

Le variabili economiche come variabili di legittimità

"l'art. 3 dell'accordo WTO stabilisce che una delle cinque funzioni della cooperazione con il fondo monetario e la banca mondiale è quello di 'raggiungere una maggiore coerenza nella legislazione economica globale' (achieving a greater coherence in global economic policymaking). la traduzione, qui, svela il nostro punto centrale: il traduttore italiano ha voluto rendere policymaking con 'legislazione', riferendosi appunto ad un…

Perché sono ottimista sul Jobs act di Renzi. Parla il prof. Stefano Liebman

A distanza di qualche mese intervisto nuovamente  Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza. Il Jobs act è in vigore e ora si iniziano a cercare elementi pro o contro di esso. Cosa c’è di positivo in questa riforma? La strada è quella giusta?  Prof. Liebman rispetto all’indefinitezza iniziale di cui ci…

×

Iscriviti alla newsletter