Con le precedenti interviste abbiamo conosciuto il punto di vista di un attivista per i diritti degli omosessuali cattolico, Aurelio Mancuso, e di una Senatrice della Repubblica, nello specificoMonica Cirinnà, relatrice del DDL sulle coppie di fatto approvato di recente in Commissione Giustizia del Senato. Davanti a queste trasformazioni sociali e culturali alcuni hanno parlato di pericoli per la famiglia naturale,…
europa
Reportage #GenderSensivity: intervista con Aurelio Mancuso
Dopo l’intervento del Parlamento Europeo sui temi dei diritti degli omosessuali qualcuno ha parlato di “assurdità antropologica”, altri, invece, in occasione dell’approvazione in Commissione Giustizia al Senato del ddl Cirinnà, di “forzatura ideologica”. Ne ho parlato con Aurelio Mancuso, Presidente di Equality, attivista per i diritti degli omosessuali, giornalista e collaboratore per Il Garantista, blogger per l'HuffingtonPost. Mancuso, che pericolo portano con…
Il fallimento del rinnovo dei Comites 2015
Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, i comitati degli italiani all'estero ossia enti di rappresentanza degli interessi delle varie comunità italiane sparse qua e là in Europa e nel mondo. Questi enti sono riconosciuti in una normativa che gli riconosce una lista innumerevole di funzioni e scopi, peccato che poi questi enti si trovino ad…
Gli italiani all'estero sono una risorsa! Ecco la #generazioneuropa
Il 21 e il 22 marzo 2015 i Circoli europei del PD si sono incontrati a Bruxelles per discutere della questione delle nuove migrazioni in Europa. L’hashtag dell’incontro è stato #generazioneuropa per indicare un contesto completamente nuovo caratterizzato da nuove forme di mobilità e nuove sfide per la politica. Il primo giorno dell’incontro è stato dedicato interamente alla discussione con esperte ed esperti in materia di migrazioni e…
A Bruxelles s'incontra la #generazioneuropa
Che cosa è la Generazione Europa? In molti parlano di "cervelli in fuga", etichetta che non mi piace per le ragioni che avevo già espresso altrove, altri parlano dei disperati alla ricerca di fortuna, retorica ancora più deprimente. La Generazione Europa è quella dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti in un contesto di pace e prosperità, dove c'è libertà di pensiero…
Tutti i dettagli sui budget militari dei Paesi Nato
Chi predica bene, razzola male. La ricerca condotta da Ian Kearns e Denitsa Raynova dello European Leadership Network (ELN) e intitolata “A Preliminary Analysis of 2015 Budget Decisions in NATO Member States” ha svelato che sei Paesi tra cui due dei più grandi spender in Europa, Regno Unito e Germania, taglieranno le spese per la difesa nel 2015. Mentre la…
Gli uomini e le donne della mia generazione
"Le donne della mia generazione ci mettono sotto, e' un altro secolo". vedi il video: Le donne e gli uomini della mia generazione (clicca sul link) Questo accade sui titoli di studi, sui voti conseguiti, in molti risultati moderni. Oggi la lotta sembra essere meno di genere e piu' anagrafica, ragazzi e ragazze escluse dal mercato del lavoro in massa, con numeri…
Tutte le strategie di Google in Europa
Tempo di bilanci e nuovi progetti per Google sul fronte Europa. Il colosso di Mountain View sembra aver accettato il guanto di sfida lanciato da leader politici e competitor del Vecchio continente per cambiare e rendere più incisivo il suo business, di fronte al tentativo di questi ultimi di indebolire e scalfire la sua potenza. LA FUSIONE DELLA DUE UNITÀ…
L'Europa come colpa: risposta ad Hadjadj
Il settimanale Tempi ha recentemente tradotto e pubblicato un articolo del filosofo Hadjadj, con un titolo che sembra allarmante: Abbiamo ragioni forti affinché San Pietro non conosca la stessa sorte di Santa Sofia?. Alcuni passaggi sono cruciali e vengono messi in rilievo dal filosofo francese come se nessuno avesse risposto alle domande che sono sul piatto, ma così non…
Grecia e Libia, due fulgidi esempi del tafazzismo europeo
Vero è che i tempi sono di per loro duri e difficili. Vero è che il baricentro degli interessi geopolitici ed economici è cambiato. Vero pure che la vecchia Europa è appunto vecchia, quindi soffre di quelle patologie caratteristiche della senilità, in particolare di tempi di reazione lunghi, più lenti rispetto ai giovani riflessi di Paesi ed economie rampanti. Ciò…














