di Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari a Fissione e Fusione presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Il 27 marzo scorso la Commissione ha pubblicato il libro verde “A 2030 framework for climate and energy policies”, con la finalità di avviare la discussione su un quadro di riferimento per le politiche energia-clima…
europa
Mentre noi perdiamo tempo la Spagna si risolleva
Renzi, Onida, o chi altro? Stiamo comunque perdendo tempo. E, riprendendo il Vangelo di Giovanni, cap. 13, verrebbe da dire a chiunque biasimi questo fatto che, «se questi taceranno, grideranno le pietre». Mentre perdiamo tempo, la vicina Spagna recupera gradualmente le posizioni, dotandosi di quel pò di stabilità politica che rappresenta la premessa della risalita. Il presidente del Governo spagnolo,…
SEN: e l'Europa dov'è?
Strano Paese, l'Italita: per avere un documento molto politico come la Strategia Energetica Nazionale (SEN) si è dovuto attendere un governo tecnico. Ma tant'è. Frutto di alcuni mesi di consultazioni e di qualche revisione in corsa, la SEN è stata trasformata in decreto da Passera e Clini e lasciata in eredità agli esecutivi che verranno. Molto si è detto e…
A.A.A. Governo Cercasi
"Non so quale sia la chiave del successo, ma la chiave del fallimento è il cercare di piacere a tutti." Bill Cosby. Sembrano scenari da film quelli che si leggono sui vari giornali, governi e governicchi, coalizioni strane, maggioranze diverse che per estrazione e per obbiettivi sono palesemente estranee gli uni agli altri, politici e antipolitici, tutti insieme appassionatamente, per…
L'infelicità delle Istituzioni europee
di Amartya K. Sen, da Il Sole 24 Ore, 27 gennaio 201 (versione integrale dell'intervento su "Infelicità e istituzioni europee" tenuto dal Premio Nobel per l'Economia al Festival della Scienza di Roma) via micromegaonline. Il tema "Felicità e disuguaglanze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a fare il mio dovere parlando prima…
Francia-Germania, 50 anni tra amicizia e disaccordi
Berlino e Parigi unite alla riscoperta del mondo nato dopo la seconda guerra mondiale. Cosi si potrebbe definire la sostanza del trattato di cooperazione franco-tedesco che domani compie mezzo secolo. Un giubileo difficile secondo la Frankfurter Allgemeine Zeitung. La Faz evidenzia infatti il "malessere" tra le due capitali. Per il quotidiano renano il pathos e l'amicizia che caratterizzavano il momento dell'abbraccio…
Ue, Usa e Giappone: l’orso, il cavallo e il somaro
Due notizie che ormai non lo sono neanche più. Ieri il presidente delle Fed Bernanke ha ripetuto di non aver nessuna intenzione di abbandonare le misure non convenzionali adottate per sostenere la ripresa americana, aggiungendo che “c’è molto da fare”. Evidentemente gli 85 miliardi di dollari al mese (fra acquisto di obbligazioni garantite dal mattone e di bond pubblici) che…
La strategia (europea?) di Cameron dopo le pressioni Usa
Cameron sposterà di un giorno il proprio discorso sull'Europa. Lo scrive il Financial Times sottolinenando come la data, il 22 gennaio, scelta dal primo ministro britannico per fare il punto sulla politica continentale di Londra coincideva con 50° anniversario del trattato dell'Eliseo, giornata cruciale per il calendario franco-tedesco. La settimana scorsa con l'intervento del dipartimento di Stato gli Usa avevano messo in guardia Londra…
La frizzante America e l'asfittica Europa
L’America salutista e palestrata si è nutrita fin da subito di alimenti contenenti organismi geneticamente modificati, non ha fatto tante storie e ci ha costruito sopra un business molto redditizio. L’Europa li ha demonizzati e proibiti immediatamente. In America non c’è mai stato un movimento antinuclearista rilevante e non si costruiscono nuove centrali in questa fase solo perché ci sono…
Tutte le caratteristiche della nuova banconota da 5 euro
Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha alzato ieri il velo rivelando l'aspetto della banconota da 5 euro che segna l'inizio della nuova serie dedicata a Europa. La nuova banconota rappresenta il risultato dei progressi tecnologici realizzati in questo ambito dopo l'introduzione della prima serie, oltre dieci anni fa. Nel biglietto, recita un comunicato, sono state integrate alcune…












