Skip to main content

Intelligence sharing in Europa. Cosa si dice a Berlino e Londra

La sospensione della condivisione di informazioni da parte di Washington con Kyiv ha riacceso il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa. Dalla Germania arriva la proposta di una rete europea, mentre nel Regno Unito circola l’idea di un’alleanza Four Eyes senza gli Stati Uniti

Auto cinesi e spionaggio. Il nuovo fronte della guerra tecnologica in Australia

Il direttore dell’intelligence australiana, Mike Burgess, ha sollevato preoccupazioni sui rischi legati ai veicoli elettrici cinesi, che potrebbero essere usati per spionaggio digitale. Anche il Regno Unito e gli Stati Uniti intensificano le indagini sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui energia e mobilità connessa

Perché il futuro dei Five Eyes è una chance per l’Italia. Il commento di Mayer

Peter Navarro, consigliere di Trump, avrebbe spinto per escludere il Canada dall’alleanza Five Eyes, sollevando interrogativi sulla sicurezza transatlantica e il futuro delle relazioni Usa-Russia. Mentre l’ipotesi viene smentita, la premier Meloni potrebbe cogliere l’opportunità per proporre l’ingresso dell’Italia, rafforzando la posizione europea nell’intelligence occidentale

E se Cina, Russia, Iran e Corea del Nord siglassero un patto d’intelligence?

L’ipotesi di una coalizione di condivisione di intelligence tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord potrebbe sfidare il tradizionale gruppo dei Five Eyes, grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale. La riflessione di Jen Easterly, già direttrice dell’agenzia cyber americana

Il primo incontro Five Eyes in Giappone fa arrabbiare la Cina

L’incontro di Tokyo rappresenta un passo significativo nella condivisione di informazioni nell’Indo-Pacifico. Resta da vedere se il Giappone riuscirà a superare le barriere politiche e culturali per unirsi al club. Intanto, Pechino…

La Cina prova a reclutare i piloti Nato. L’alert Usa

Attuali ed ex ufficiali sono “molto richiesti” da Pechino che opera con metodi sia palesi sia occulti, spiegano gli alleati. Nei mesi scorsi alcuni Paesi dei Five Eyes avevano lanciato l’allarme

Australia, Uk e Usa si uniscono (anche) contro gli hacker russi

Per la prima volta i tre Paesi, tutti membri dell’alleanza Five Eyes, si uniscono per imporre misure restrittive in ambito cyber. Nel mirino è finito Aleksandr Ermakov, sospettato di aver avuto un ruolo dell’attacco contro Medicare

Five Eyes uniti. Prima apparizione pubblica per i capi delle intelligence

A Palo Alto incontro inedito con tutti i vertici delle agenzie di sicurezza interna dell’alleanza che riunisce Usa, Uk, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Presenti anche aziende e accademici. Obiettivo: gestire opportunità e rischi della tecnologia

La svolta degli 007 giapponesi interessa anche Roma

Tokyo ha deciso di allinearsi agli standard di Stati Uniti ed Europa sulla sicurezza delle informazioni. La svolta, pensata per facilitare la condivisione di intelligence e i rapporti commerciali, riguarda anche Roma alla luce del partenariato strategico inaugurato a gennaio e il programma per il nuovo jet

Hacker cinesi contro il Giappone, addio Six Eyes?

Pechino ha violato la Difesa di Tokyo a caccia di piani e analisi. Per i funzionari è stato uno shock. E torna in auge la discussione sulla condivisione di intelligence da parte di Washington

×

Iscriviti alla newsletter