Skip to main content
Mining

Perché il Green Deal Ue alimenta il caro-transizione. L’allarme di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica

Green new deal? Tabarelli spiega l’urgenza di un’agenda italiana

In vista di G20 e Cop26 l’Italia deve dedicare più attenzione a questioni meno spettacolari, ma più urgenti. Per esempio, difendere quell’industria che può innovare per attenuare la crescita dei fossili e delle emissioni. L’analisi di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone

Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…

Perché non andrò a votare al referendum sulle trivelle

Il confronto sull’imminente referendum ha ormai esplorato tutte le istanze polemiche, così come anche quelle che tentano di agganciarsi a elementi ‘tecnici’. È quindi venuto il momento – proprio perché siamo alla vigilia del voto - di ‘guardare avanti’, di cominciare a contribuire indicando prospettive, come ha già cominciato a fare Romano Prodi, per esempio. E in questa direzione l’ipotesi…

×

Iscriviti alla newsletter