Il prefetto Franco Gabrielli, già Autorità delegata e oggi delegato alla sicurezza a Milano, ha tenuto una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria sui servizi di intelligence in Italia nel XXI secolo. Ecco cos’ha detto
franco gabrielli
L’intelligence italiana ieri, oggi e domani. La lezione di Gabrielli
In Italia c’è “una scarsa conoscenza delle cose che attengono al mondo dell’intelligence, un mondo che rischia di vivere di falsi miti, di rappresentazioni interessate, di comode ricostruzioni”. L’intervento al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Perché i servizi deviati sono una foglia di fico. La versione di Gabrielli
L’intelligence è vittima di un “pregiudizio” in Italia, il Paese che, non a caso, ha coniato una definizione con la quale spesso “si tende a spostare responsabilità che sono di altri”. L’intervento del prefetto alla cerimonia di consegna del “Premio Davide De Luca” dell’Associazione Davide De Luca – Una Vita per l’Intelligence
Finanziamenti russi ai partiti? Ecco cos’ha detto Draghi in conferenza stampa
Blinken “ha confermato l’assenza di forze politiche italiane nella lista di destinatari di finanziamenti russi oggetto dei lanci giornalistici di questi giorni” e “si è riservato di verificare se ci fosse evidenza di finanziamenti in altri documenti a disposizione delle autorità americane e si è impegnato a comunicarlo tramite canali istituzionali”
Niente Italia nel report Usa (per ora?). Gabrielli al Copasir
Nel corso dell’audizione “sono stati forniti elementi, riguardanti le recenti dichiarazioni rese dall’amministrazione Usa in ordine alle attività di ingerenza russa nei processi democratici di diversi Paesi, dai quali non sono emersi profili concernenti la sicurezza nazionale del nostro Paese”, ha spiegato il presidente Urso
Le novità cyber del decreto Aiuti bis spiegate dall’avvocato Mele
Con l’aumento degli attacchi verificatosi con lo scoppio del conflitto in Ucraina, aumentano i poteri di Palazzo Chigi e cambiano i termini per l’obbligo di notifica dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’esperto: “Ora è importante che intelligence e difesa trovino un punto di equilibrio e di cooperazione” nella reazione
300 milioni a politici di 20 Paesi. La campagna russa svelata dagli Usa
Mossa a sorpresa del dipartimento di Stato che rivela un report inviato ad ambasciate e consolati degli Stati Uniti, molti dei quali si trovano in Europa, Africa e Sud dell’Asia. Putin sta spendendo somme enormi per “manipolare le democrazie dall’interno”, ha detto un funzionario. Quelle parole di Draghi e Gabrielli al Copasir…
Energia, hacker e ingerenze russe. Gabrielli al Copasir
Il sottosegretario è stato audito dal Copasir poche ore dopo l’ennesimo intervento a gamba tesa di Mosca sul voto italiano e mentre ancora si fanno i conti degli attacchi informatici degli ultimi giorni. Attenzione rivolta anche alla Libia
Ingerenze russe sul voto. Zakharova prova a minare l’asse con gli Usa
La portavoce della diplomazia di Mosca: “Roma è spinta al suicidio economico per la frenesia sanzionatoria euro-atlantica, le imprese italiane saranno distrutte”. Di Maio: “Invito tutte le forze politiche a rimandare indietro queste ingerenze”
Servizio unico e Copasir più forte. La riforma degli 007 secondo Gabrielli
La legge 124/2007 è “un’incompiuta”, ha spiegato il sottosegretario durante la presentazione del libro “La sicurezza come interesse costituzionale: il caso Copasir” (Ad Maiora). Per equilibrare il sistema la chiave è il sistema di controlli e bilanciamenti. Palla al prossimo parlamento, con un auspicio da parte di Urso. Ecco quale