Non raggiunge l'affluenza minima del 50% il referendum (consultivo e non vincolante) in Fyrom per avallare il cambio di nome e il nulla osta di Atene all'igresso di Skopje in Ue e Nato. La disputa, che durava dal 1991, come coda velenosa che ha attraversato il conflitto balcanico post scomposizione jugoslava, era stata risolta lo scorso giugno dalla firma dell'accordo…
fyrom
L’Occidente fa quadrato per una Skopje atlantica (e l’Italia è in prima linea)
Di
Il posto della Macedonia è nella comunità euro-atlantica. A dirlo nella sua prima visita a Skopje, e in generale nei Balcani, è stato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. L'esponente dell'esecutivo gialloverde guidato da Giuseppe Conte ha voluto esprimere l'appoggio dell'Italia al percorso di avvicinamento alla Ue e alla Nato intrapresi dalla nazione dell'ex Jugoslavia, che vivrà un momento cruciale…