Skip to main content
Papa Francesco

Papa Francesco, la Turchia e il genocidio armeno

La questione non riguarda solo la definizione di genocidio perpetrato dagli Ottomani contro gli Armeni nel corso della Grande Guerra; riguarda anche assetti e proprietà che dopo il Genocidio il governo turco ha confiscato agli armeni in Turchia e che ancora oggi è oggetto di discussione. Francesco va in Armenia a dare un messaggio al mondo rappresentato da Recep Tayyip…

Perché il negazionismo non va combattuto nei tribunali

Il negazionismo è diventato un reato. Dopo un decennio di accese discussioni, la Camera ha approvato la proposta di legge che lo punisce con una pena da due a sei anni di reclusione. Ma non è chiamata in causa solo la negazione della Shoah. Pene più aspre sono previste anche per chi propaganda ideologie razziste fondate sulla "negazione dei crimini…

Genocidi, estremisti religiosi e cattiva coscienza

Mi colpisce molto il paragone, che in questi giorni è diventato sempre più insistito, tra quanto succede nella Repubblica Centrafricana e i fatti di vent’anni fa in Rwanda. Le (poche) volte in cui la situazione di Bangui e dintorni viene evocata dalla stampa italiana generalista, sono sempre più frequenti il ricorso a quelle parole: “genocidio”, “pulizia etnica” e il paragone…

Adesso anche il reato di negazionismo

la commissione giustizia del senato vuole introdurre il reato di negazionismo. rischia di essere un altro frutto avvelenato della scellerata avventura umana di priebke. durante la sua esistenza ha violentato il diritto alla vita, in morte la libertà religiosa ed, ora, la libertà di espressione. è semplicemente farneticante negare il dramma vissuto dagli ebrei, dagli zingari, dagli omosessuali, dai disabili…

×

Iscriviti alla newsletter