Skip to main content

Fa sorridere sentir parlare di debito greco!

"fa sorridere sentir parlare di debito greco! tutto il genere umano è debitore verso la grecia! l'europa per prima, naturalmente, e la germania prima dei primi: per il suo sistema nominale, per l'inaudita energia irradiata attraverso la sua filosofia e la ricostruzione del messaggio ellenico attraverso i suoi filologi. la grecia va salvata in quanto madre: tutti siamo nati ad…

Un pensiero sulla Grecia e l'Europa

L'Unione Europea vive in queste ore attimi davvero difficili. Sono europeista convinto, credo che serva più Europa e che servano meno nazionalismi. Sono per una maggiore integrazione politica e sociale. Le trattative tra Grecia, BCE, FMI e la Commissione Europea sono fallite. Tsipras, si legge, ha fatto saltare il banco e ovviamente ora la colpa è tutta sua. Io vorrei…

La Merkel parlerà della Grecia

A breve si terrà l'attesissima conferenza stampa presso la cancelleria tedesca. Angela Merkel parlerà a breve sulla situazione greca e condurrà per tutta la giornata degli incontri con i capi dei gruppi politici. La diretta a questo link: >>> clicca qua <<<

Italia e Grecia a confronto: una nuova idea di destra stoica

“Chi dice il vero prima o poi verrà colto in flagrante”. Lo sapeva bene Oscar Wilde, lo sanno meno i nostri eurocrati o, ancor di più, la nostra classe dirigente che il falso non avrebbe rieccheggiato per l'eternità che, prima o poi, sarebbe stato scoperchiato. Tutti gli annunci prima o poi vengono al pettine! “Essere scemi ed avere un lavoro…

Tsipras si rivolge al popolo. Sarà Grexit?

In queste ore si sta giocando una delle più importanti partite per il futuro dell'Unione Europea. Alexis Tsipras sottoporrà al popolo greco l'interrogativo: accettare o rifiutare le richieste dell'Unione Europea? Emerge in questo caso il senso profondo del concetto di democrazia. Dopotutto siamo in Grecia. Tsipras è stato eletto con un programma ben preciso. Un no forte agli accordi al ribasso…

Ecco come il pianeta si prepara alla Conferenza sul clima di Parigi 2015

Una sfida planetaria. Dal 30 novembre all’11 dicembre prossimi, 195 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni e la riduzione del riscaldamento globale. I lavori, in vista del summit, iniziano proprio questa settimana a Bonn e, pur trattandosi di una sessione intermedia, rappresentano un…

Il fallimento del rinnovo dei Comites 2015

Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, i comitati degli italiani all'estero ossia enti di rappresentanza degli interessi delle varie comunità italiane sparse qua e là in Europa e nel mondo. Questi enti sono riconosciuti in una normativa che gli riconosce una lista innumerevole di funzioni e scopi, peccato che poi questi enti si trovino ad…

Lo scivolone dell'Huffington Post sulla Germania

Oggi ho letto un articolo di Angela Mauro su Huffington Post dal titolo: "incidente Germanwings, il lato fragile di Angela Merkel: Germania ferita nell'orgoglio della perfezione industriale". Insomma, di titoli assurdi se ne leggono spesso, ma questo è proprio uno scivolone abbastanza imbarazzante. Ad un certo punto si legge: "quello di Angela e della sua Germania, scoperta fragile e umana da…

Chi spende di più per la Difesa? La classifica dei Paesi Nato

Quattordici paesi della NATO hanno finora annunciato i loro bilanci per la difesa per il 2015. Di questi, solo gli Stati Uniti e l'Estonia hanno superato il tetto del 2% del Pil che ogni nazione appartenente all’Alleanza deve investire in spese militari. Secondo un nuovo studio condotto da Ian Kearns e Denitsa Raynova dello European Leadership Network (ELN) e intitolato “A Preliminary Analysis of 2015 Budget Decisions…

Vi racconto SMAU a Berlino

  Ed eccomi qua a raccontarvi dell'esperienza che ho vissuto a Berlino con SMAU la fiera delle eccellenze innovative "made in Italy" come si legge sul sito ufficiale. All'evento, ospitato al Palazzo Italia in Unter den Linden, nome molto poetico  che significa "sotto i tigli",  una delle strade principali della città, hanno partecipato 50 startup innovative provenienti da differenti regioni italiane: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Lombardia, Campania e Calabria. …

×

Iscriviti alla newsletter