Skip to main content

Adesso anche il reato di negazionismo

la commissione giustizia del senato vuole introdurre il reato di negazionismo. rischia di essere un altro frutto avvelenato della scellerata avventura umana di priebke. durante la sua esistenza ha violentato il diritto alla vita, in morte la libertà religiosa ed, ora, la libertà di espressione. è semplicemente farneticante negare il dramma vissuto dagli ebrei, dagli zingari, dagli omosessuali, dai disabili…

Virus mi piace. Ma Porro l’altra sera poteva fare meglio, ecco perché

Virus, la trasmissione ben condotta da Nicola Porro, si distingue da tutti gli altri talk ridotti a omogeneizzato conformista. L’altra sera ha affrontato un tema cruciale. Delicatissimo. Come fare ancora impresa in Italia, nella manifattura, se un giudice o un magistrato può, da solo, decidere quale diritto debba prevalere quando più diritti, legittimi, si trovano l’un contro l’altro armati. Oltre…

Se le donne non sono felici del sesso dei figli possono abortire

in gran bretagna due donne hanno abortito perché non volevano una figlia femmina. il procuratore generale, pur contestando la liceità dell'aborto selettivo, sembra abbia ritenuto che perseguire la condotta dei medici non sia "nell'interesse pubblico". ora, la direttrice della più grande clinica abortiva sempre della gran bretagna, ann furedi, teorizza che "se le donne non sono felici del sesso dei…

La cicuta di Berlusconi

All’Università ci insegnano che il “giudizio” così come inteso dall’art. 24 Cost. è quell’attività che consente a chiunque di tutelare i propri diritti di fronte ad un giudice terzo, il cui compito precipuo è quello di applicare la legge. In Italia “la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario” (art. 102 Cost.) e…

Referendum radicali, l'appello e le lamentele di Staderini

"La stampa progressista ci ha ignorati”, si lamenta il segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, in prima fila in questi giorni per una campagna informativa sui referendum proposti su una serie di tematiche relative alla giustizia e alle libertà, come il divorzio breve e le droghe leggere. Staderini ammonisce: “Non dimentichiamo che la bancarotta della giustizia italiana rappresenta una zavorra…

L'Italia che mi piace, quella della solidarietà e dell'accoglienza

Sono tanti i post che ho dedicato al tema dei diritti umani e più in generale alla questione della "solidarietà". Non è mai abbastanza scrivere di diritti, perché le conquiste che vantiamo possono sempre esserci strappate via, possono impoverirsi, essere dimenticate o perdersi. Con la scelta di una ministra nera di pella, Cecile Kyenge, l'Italia si è trovata nuda, esposta…

Bonino e Pannella tra Kazakhstan e Berlusconi. Parla l'ex radicale Taradash

La riforma della giustizia? Imprescindibile, per spezzare “quel legame incestuoso che esiste tra pm e giudici” dice l'ex radicale ed ex deputato di Forza Italia Marco Taradash. Taradash in una conversazione con Formiche.net fa il punto sui referendum dei radicali e offre una lettura dell'occasione persa da Berlusconi. Francesca Scopelliti dalle nostre colonne ha paragonato Ottaviano Del Turco al caso…

Del Turco, il caso Tortora non ha insegnato nulla

Il caso Enzo Tortora? Non ha insegnato nulla, dice Francesca Scopelliti, la compagna del giornalista protagonista trent'anni fa della nota vicenda giudiziaria. Scopelliti in una conversazione con Formiche.net commenta la sentenza di condanna emessa per Ottaviano Del Turco nella consapevolezza, secondo l'ex parlamentare di Forza Italia, che esiste un altro caso Tortora nel Paese. Più della pena inflitta, choccano i…

Renzi, le idee poco di sinistra su giustizia e immigrazione

Come racconta nel libro “Oltre la rottamazione. Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare”, l’idea che guida Matteo Renzi nel campo della giustizia è rifiutare la guerra civile in atto da vent’anni tra "gruppi minoritari di magistrati militanti animati dall’ansia di rimuovere Silvio Berlusconi dalla scena pubblica" e i sostenitori oltranzisti del Cavaliere che arrivano "a tenere in ostaggio…

Referendum radicali, torna la sintonia Berlusconi-Pannella

Coordinamenti regionali allertati per la raccolta di firme sui territori, sensibilizzazione verso la stragrande maggioranza dell'elettorato, mobilitazione su scala nazionale con i big in prima fila nello spendersi in prima persona. Il Pdl sui referendum radicali fa sul serio. E' sufficiente ascoltare le parole di Francesco Nitto Palma: “coi dirigenti del partito in Campania sono stato chiarissimo, gli ho detto che…

×

Iscriviti alla newsletter