La Corte costituzionale interviene sull'Ilva, dando ancora una volta uno scossone allo stabilimento pugliese, in attesa di essere definitivamente ceduto ai franco-indiani di Arcelor Mittal. I giudici della Consulta hanno dichiarato incostituzionale il decreto del 2015 che consentiva la prosecuzione dell'attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall'autorità giudiziaria per reati inerenti la…
ilva
#NoiStiamoConBentivogli. Perché gli scontri su Ilva sono più di una scaramuccia
Remare tutti nella stessa direzione non è mai stato facile in un Paese come l'Italia. Alzi la mano chi ricorda in tempi recenti un Paese politicamente compatto, proteso a qualche forma di bene comune. Eppure, nei momenti di difficoltà, bisognerebbe unire le forze. Ancor di più quando la vittoria, in questo caso la ripresa economica, sembra essere a portata di…
Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda
Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…
Tecnologia, competenze e partecipazione. La sfida per Leonardo, Ilva e i grandi gruppi industriali. Parla Marco Bentivogli
Il destino di Leonardo, la Difesa italiana, l'industria 4.0. Ma anche lo psicodramma dell'Ilva e le elezioni più incerte che la Repubblica ricordi. C'è un po' tutto questo nelle riflessioni di Marco Bentivogli (nella foto) sindacalista di lungo corso, da tre anni abbondanti alla guida dei metalmeccanici della Cisl. In questa intervista a Formiche.net Bentivogli confida la sua personalissima visione dell'industria tricolore. Perché chi conosce…
Sull'Ilva Michele Emiliano resta più solo. La Cgil si sfila dal "tanto peggio, tanto meglio"
La Cgil scarica Michele Emiliano sull'Ilva? Pare proprio di sì. E il governatore della Puglia non la prende bene. Questa mattina, sulla drammatica vicenda di Taranto, dove la potenziale prima acciaieria d'Europa è ingabbiata da una rete di ricorsi amministrativi (Regione contro governo, provincia contro Regione), si è registrata una profonda e forse inattesa spaccatura. Il sindacato di Susanna Camusso da…
Emiliano, Arcelor Mittal e il governo. Ecco perché per l'Ilva la strada è ancora (molto) lunga
Una partita a tre. Anzi a quattro. Il destino dell'Ilva dipende sempre di più da un complicato concatenarsi di eventi, quasi fosse un incontro di scacchi. Lo si è capito ancora una volta questa mattina, nel corso dell'ennesimo incontro allo Sviluppo economico tra sindacati e nuova proprietà, Am Investco, alias i franco-indiani di Arcelor Mittal e il gruppo Marcegaglia. IL…
Ilva, Tap e l'Italia ostaggio dei No (e dei Tar). La denuncia di Chicco Testa
Una parte delle istituzioni non fa il proprio mestiere, come un'altra fetta, abbondante, di politica. Troppi no, pochi sì. E un Paese che rimane al palo in attesa che qualche altro investitore ignaro della situazione si rifaccia avanti. Succede all'Ilva (qui lo speciale di Formiche.net sul vertice al Mise di oggi), succede a Lecce col Tap (ieri la procura locale ha…
Vi spiego perché Maroni può portare il modello Lombardia a Palazzo Chigi. Parola di Giuseppe Bonomi
Da un grande politico, leghista ma non salviniano, Roberto Maroni (nella foto), a un ottimo gestore, Attilio Fontana. Un po' come da un grande evento, l'Expo a una seconda vita, non meno bella della prima, come una città della Scienza da 80 mila abitanti. C'è un po' di tutto questo nelle riflessioni di Giuseppe Bonomi, varesino, gran conoscitore della Lega Nord e dei suoi meccanismi, con un passato…
Assalto alla Tap, chi paga?
Un gruppo di circa 150 attivisti No Tap nel pomeriggio di ieri ha bloccato per alcune ore due betoniere in mezzo alla strada che collega Melendugno alla marina di San Foca, impedendo ai mezzi e al servizio di scorta della polizia qualsiasi movimento. Le betoniere trasportavano calcestruzzo ed erano dirette al cantiere di San Basilio, dove sono in corso i…
Si scrive Ilva, si legge Nimby. Ecco come battere la cultura del no. Parla Ermete Realacci
L'Ilva e il Tap sono solo la punta dell'iceberg. Perché a ingessare l'Italia non ci sono solo i guai della Puglia, ma un grande malinteso di fondo. Frutto di colpe trasversali e una certa cultura della disinformazione, tutta politica. Ermete Realacci (nella foto), il rapporto tra industria e ambiente lo conosce bene. Presidente dell'omonima commissione alla Camera, è uno dei padri dell'ambientalismo…