Parliamo della Società della Conoscenza dando voce agli Autori attraverso l’intervento, alla Tavola Rotonda del Premio letterario Feronia, dell’avvocato Alberto Improda. Gli abbiamo chiesto qualche anticipazione. Qual è l’obiettivo di questo dibattito? Alla Tavola Rotonda di sabato 13 andrò a parlare delle tematiche relative alla cosiddetta Società della Conoscenza; con questo termine intendo indicare tutta una serie di fenomeni, di…
impresa
I mejo lobbisti di Google
Per chi lavorano i "mejo" lobbisti americani? Semplice: Google. Il colosso del web e dell'innovazione da qualche anno non ne sbaglia una. Merito anche di una strategia di lobbying mirata, efficace, aggressiva (quando serve) e sempre puntuale. (1) Guardate qui. Google ha puntato anzitutto sugli investimenti in public affairs. Nel 2003 l'azienda era ben oltre la centesima posizione tra i…
L'ecosistema (portoghese) delle lobby
Cosa non si riesce a fare oggi con i dati e un programma di visualizzazione. Questo che vedete qui sotto si chiama "Un ecosistema politico-empresarial". Un programmino che permette di visualizzare i rapporti tra i politici portoghesi e le banche, le università e le aziende nazionali. Ogni volta che un politico - rappresentato da una scolopendra colorata - è legato…
Quattro opinioni sulle lobby in Europa
EUObserver è un quotidiano online con sede a Bruxelles e respiro giornalistico esteso a tutta l'Europa. Si occupa di tutti i temi che contano nell'agenda europea: affari interni ed esterni, economia, affari sociali e giustizia. Lo potete leggere QUI. Qualche giorno fa la redazione ha chiesto a 4 voci di spessore cosa ne pensano del lobbying in Europa. In particolare…
La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale
“La vita è un'immensa partita a scacchi, l'importante non è vincere o perdere, bensì essere un giocatore e non una pedina. Perché il giocatore è il fautore del proprio destino anche nella sconfitta, mentre la pedina è vittima degli eventi anche nella vittoria” (Dino Notte) Partiamo da un assunto di base: il capitalismo intellettuale e l’economia della conoscenza sono i…
Incontro con il Ministro Giovannini alla Versiliana, tante belle parole ma i fatti?
L’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro? Questa è la domanda attorno alla quale è stato organizzato il ciclo di incontri del Caffè la Versiliana che ha visto come ospiti il segretario della CGIL Susanna Camusso e il ministro Enrico Giovannini rispettivamente il 5 e l’8 agosto 2013, a Marina di Pietrasanta. A questi incontri ho partecipato come ospite occasionale, dato…
A Siena, il problema non è il controllo ma la moralità pubblica
A Siena il dito è puntato sul controllo della fondazione MPS da parte di Comune e Provincia. E’ evidente che i toni sono quelli della compagna elettorale. Ma il messaggio va oltre ed è destinato a rimanere: l’economia non può essere sottoposta alla politica. Il controllo pubblico sarebbe contro natura, distorcerebbe le naturali dinamiche dell’impresa. Sarà, ma non mi sembra…