Skip to main content
leonardo

Leonardo in Australia con un nuovo centro di riparazione per elicotteri

Si rafforza la presenza di Leonardo in Australia, tra l'altro in due ambiti su cui l'ad Alessandro Profumo ha da subito mostrato grande attenzione, poi confluita anche nel Piano industriale 2018-2020: gli elicotteri e il supporto al cliente. I DETTAGLI DELL'ACCORDO Il campione italiano dell'aerospazio e difesa ha infatti siglato un accordo con il ministero della Difesa australiano per realizzare un…

Difesa e aerospazio, tutti i dettagli sulla nuova partnership tra Aero Vodochody e l'israeliana IAI

C'è un nuova linea nel comparto aerospazio e difesa che collega Praga e Tel Aviv. È quella disegnata dal colosso aeronautico della Repubblica Ceca, Aero Vodochody, e da Israel Aerospace Industries (IAI), la principale industria della difesa israeliana. Le due aziende hanno siglato una partnership nel campo degli aerei per l'addestramento e d'attacco leggero, settore in cui la società ceca,…

elettronica

Drone europeo, l'accordo per le funzioni di intelligence tra quattro grandi industrie (c'è anche Elettronica)

Quattro campioni europei della difesa lavoreranno insieme per fornire al futuro drone europeo una nuova funzione Istar (Intelligence, surveillance, target acquisition and reconnaissance). L'italiana Elettronica, la tedesca Hensoldt, la spagnola Indra e la francese Thales hanno firmato un memorandum of agreement confermando l'obiettivo comune di offrire una catena Istar funzionale al sistema aereo a pilotaggio remoto (Rpas) denominato Male (Medium…

Le opportunità in Corea del Sud per gli elicotteri di Leonardo

Potrebbero arrivare dalla Corea del Sud nuove opportunità per gli elicotteri di Leonardo, il campione nazionale dell'aerospazio e difesa guidato da Alessandro Profumo. Il governo di Seul sarebbe pronto a indire per maggio una gara per i nuovi velivoli della propria Marina militare, un contratto che potrebbe valere fino a 780 milioni di dollari e che probabilmente vedrà tra gli offerenti…

Robot

Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates

I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade di Bill Gates il fondatore di Microsoft: “Oggi se un essere umano guadagna 50mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello”. Messa così può sembrare quasi una provocazione. In un altro intervento,…

giappone

Caccia alla giapponese. Lockheed Martin pronta per un ibrido tra F-22 e F-35

Il campione americano della difesa, Lockheed Martin, è pronto a sviluppare per il Giappone un aereo da combattimento “ibrido” tra il caccia F-22 Raptor e l'F-35, entrambi velivoli stealth di quinta generazione. La notizia arriva al termine della visita di due giorni del premier Shinzo Abe in Florida. Un incontro, quello con il presidente Donald Trump, che non ha prodotto…

europa dazi, trump mueller

La difesa missilistica conta sempre più. E gli Usa firmano un contratto con Lockheed Martin

I missili di Mosca e Pechino fanno davvero paura. Le nuove tecnologie ipersoniche e uno scenario internazionale sempre più complesso riscaldano l'attesa per la revisione della postura missilistica americana, prevista per il prossimo mese. Il documento precedente risale al 2010, in un contesto evidentemente molto diverso rispetto a quello attuale, in cui i timori per Corea del Nord e Iran…

leonardo vitrociset

Leonardo, le ultime novità tra gli ordini dal Pakistan e il via libera per il drone che addestrerà le forze Nato

Aspettando il salone ILA, che la prossima settimana aprirà i battenti a Berlino, il campione italiano dell'aerospazio e difesa, Leonardo, ha trovato due conferme importanti in altrettanti settori: elicotteristica e sistemi a pilotaggio remoto. Dal Pakistan è infatti arrivato un ordine per altri AW139, elicotteri che il governo utilizzerà per compiti di elisoccorso, trasporto e utility. Nel frattempo, il "drone bersaglio"…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro

La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

×

Iscriviti alla newsletter