Skip to main content

Cosa può fare l’Italia contro la repressione transnazionale. I consigli della Fidu

Un report Fidu-Iphr analizza le strategie di repressione transnazionale della Russia in Italia, documentando quattro casi emblematici, dall’estradizione negata di Rubtsov all’arresto di Lavrenchuk, fino alle intimidazioni a Venezia e all’autocensura nei presidi pubblici. Serve una definizione legale delle attività di repressione transnazionale, avvertono gli autori

Altro caso di abuso della Red Notice. Questa volta riguarda un russo

Un manager russo, arrestato su richiesta della Federazione Russa, è stato scarcerato dalle autorità italiane. Il caso conferma il rischio di abuso della Red Notice e le criticità del sistema di cooperazione internazionale. L’avvocato Di Fiorino: “Perché arrestare qualcuno, se già sappiamo che il ministero della Giustizia chiederà ai giudici di rilasciarlo?”

Red Notice, la Cina abusa dell’Interpol? Un caso a Venezia

Un imprenditore cinese arrestato in Italia su richiesta di Pechino è stato liberato dopo che le autorità cinesi non hanno formalizzato l’estradizione. Questo caso, conclusosi a Venezia, evidenzia il potenziale uso abusivo delle “Red Notice” di Interpol da parte della Cina, sollevando dubbi sul rispetto dei diritti umani e sul ruolo dell’Italia nel contrastare tali pratiche

Sfide tech e senza confini. L’Interpol secondo il candidato britannico Kavanagh 

In esclusiva a Formiche.net parla il poliziotto che Londra propone come prossimo segretario generale dell’organizzazione. “Dovremo occuparci attentamente di come indagare in modo più efficace sulla criminalità informatica, come operare quando una vittima si trova in un Paese, il sospettato in un altro continente e i dati in un altro luogo ancora”, dice

Taiwan bussa alle porte dell’Interpol (con la sponda italiana)

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il Gruppo interparlamentare guidato dal senatore Malan si schiera al fianco di Taipei che chiede di partecipare all’assemblea, al via la prossima settimana nonostante le resistenze cinesi. Il commissario Chou Yew-woei: “Non è una questione politica, la sicurezza globale riguarda tutti noi”

Truffe sui vaccini Covid-19 (anche in Italia). L’Interpol lancia l’allarme

Allerta truffe ai danni dei governi: circa 60 casi in 40 Paesi. Nel mirino anche Paesi Bassi, Francia, Spagna, Israele, Canada, Colombia, Brasile e Argentina

La moglie dell'ex capo dell'Interpol, arrestato dalla Cina, cerca rifugio politico in Francia

L'avvocato della moglie dell'ex capo dell'Interpol, il cinese Meng Hongwei, ha fatto sapere ieri che la donna chiederà alla Francia protezione come rifugiata politica. Grace Meng, che vive a Lione (dove ha sede l'Organizzazione internazionale della polizia criminale che il marito dirigeva), aveva denunciato la scomparsa del marito lo scorso ottobre, sparito senza dare notizie alla famiglia durante un viaggio in Cina.…

tillerson midterm interpol

Washington vince il braccio di ferro con Mosca sulla nomina del nuovo direttore dell’Interpol

Sarà affidato all'attuale presidente ad interim, il sudcoreano Kim Jong-yang il ruolo di nuovo direttore dell'Interpol fino al 2020. Eletto a Dubai, durante la riunione dei 194 stati membri, andrà a sostituire Meng Hongwei, cinese, che da settembre sembrava essere scomparso – poi si è scoperto che è stato riportato forzatamente in patria e trattenuto (il governo cinese lo accusa di corruzione, ma ci sono indiscrezioni secondo cui l'incarcerazione è parte dell'enorme…

×

Iscriviti alla newsletter