Cresce la preoccupazione negli ambienti della Nato e dell’Unione europea per possibili operazioni di sabotaggio, in particolare da parte di Mosca, delle infrastrutture critiche sui fondali. Ma nel Golfo non servono mezzi troppo sofisticati e Teheran ne può approfittare
Iran
Gli iraniani vogliono cambiare regime. E Biden? La riflessione di Cristiano
Biden non può fingere di non sapere che dopo quanto ha cominciato a verificarsi in Iran sei settimane fa, molto, troppo, è cambiato, anche per lui
I droni iraniani in Ucraina alzano la tensione tra Israele e Russia
La fornitura militare iraniana alla Russia ha valore politico: il coinvolgimento di Teheran nel conflitto ucraino potrebbe portare Israele a rivedere le sue relazioni con Mosca. E il rischio è l’aumento del caos in Medio Oriente
Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan
“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation
Non è solo il velo. L’Iran verso la rivoluzione?
“Non è una protesta, è l’inizio della rivoluzione contro il regime degli ayatollah”. Le voci che abbiamo raccolto dai parenti che vivono in Italia di alcune persone che da settimane sfidano le forze di sicurezza iraniane per protestare per la morte di Mahsa Amini
Missione ad alto rischio. Come si muove la Cia in Iran
Secondo Teheran ci sarebbe l’intelligence americana dietro le proteste che hanno invaso il Paese. Ma una recente inchiesta di Reuters alimenta una domanda: Washington avrebbe i mezzi per farlo? Forse no
Così l’Italia è finita nel mirino degli hacker iraniani
APT42 è un gruppo specializzato nel cyber-spionaggio recentemente individuato da Mandiant (Google). Dietro c’è il governo di Teheran, probabilmente l’intelligence dei Pasdaran. A settembre l’attacco contro quasi 150 indirizzi
Dall'Albania passa il ruolo italiano nei Balcani
La visita del presidente Mattarella in Albania e Macedonia del Nord a suggello dei negoziati con l’Ue ribadisce anche il potenziale ruolo di Roma nella regione
Usa, Ue, Russia e Cina. Terzi spiega la politica estera di FdI
Il partito di Giorgia Meloni s’ispira “a una visione della società, dell’economia e dei rapporti internazionali legata a movimenti e partiti del mondo conservatore e liberale euro-occidentale”, spiega l’ambasciatore, candidato al Senato. Dall’Ue alla Russia, dalla Cina all’Iran, ecco la sua politica estera
Rotte le relazioni diplomatiche Albania-Iran, già tese dal 2014
Tirana ha accusato Teheran di aver orchestrato il massiccio attacco cibernetico che ha colpito, lo scorso 15 luglio, i sistemi informatici del Paese. Washington promette sanzioni. Al centro della questione c’è il Mek, organizzazione di resistenza che la Repubblica islamica definisce terroristica e finanziata da Cia e Mossad