Gli Stati Uniti stanno portando avanti da mesi una linea anti-iraniana che da qualche giorno ha trovato un ovvio contrappasso: la Guida Suprema della Repubblica islamica ha ospitato a Teheran il presidente russo Vladimir Putin, e dall’incontro esce la visione della coppia di alleati: dobbiamo essere ancora più uniti nella nostra partnership per "isolare" gli Stati Uniti e creare "un nostro"…
Iran
Come si consolida fra Russia e Iran l'alleanza anti-americana
Mercoledì il presidente russo Vladimir Putin era a Teheran, dove non solo ha incontrato membri del governo e il suo omologo Hassan Rouhani, ma anche Ali Khamenei, la Guida Suprema iraniana. Nel Paese degli ayatollah il potere è in mano a una teocrazia, a dispetto della definizione che l'Iran si dà di Repubblica islamica, e la Guida Suprema Khamenei è,…
Iran fulcro di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa?
L’Iran potrebbe diventare il fulcro di una inedita guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. È quanto lascia intendere il segretario di Stato Rex Tillerson nelle dichiarazioni rilasciate ieri in Arabia Saudita, Paese che insieme alle altre potenze arabe condivide la strategia americana di introdurre nuove sanzioni contro Teheran anche a costo di pugnalare gli alleati del Vecchio Continente e…
Washington non è riuscita a mediare il futuro di Kirkuk (e Baghdad ha preso la linea-Teheran)
Gli Stati Uniti hanno fallito nel tentativo di trovare una mediazione tra il governo iracheno e l’amministrazione della regione indipendente del Kurdistan (Krg) sulla gestione di Kirkuk. Ne scrive l’informatissimo giornalista di Bloomberg Eli Lake, che racconta gli sforzi di Washington per evitare lo showdown militare partito da Baghdad questa settimana con l'obiettivo (riuscito) di strappare l’area petrolifera dal controllo curdo…
Che cosa si dice in Iran della mossa di Trump sull'accordo nucleare
La reazione interna iraniana alla decisione di non certificare il progresso dell'accordo nucleare con Teheran da parte del presidente americano Donald Trump per ora è in sordina. L'ordine di scuderia tiene fermo il punto della gerarchia della Repubblica islamica: uniti per contrastare il nemico comune. Ma è evidente che, se il Congresso – cui Trump ha dato nuovamente in mano le…
Perché non esulto troppo per la caduta di Raqqa. Parla Carlo Panella
Le tribolazioni del Medio Oriente contemporaneo sono causate dalle “follie dementi” della dottrina Obama, che ha lasciato campo libero alla Russia e all'Iran e ha provocato un rimescolamento di tutte le carte. È il parere di Carlo Panella, giornalista navigato ed osservatore di lungo corso della scena mediorientale. Che nella conversazione a tutto campo con Formiche.net, dice la sua su…
Iran e nucleare, chi appoggia e chi critica la decisione di Trump
Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…
Iran e nucleare, che cosa ha deciso Trump e che cosa succederà ora
Il presidente americano Donald Trump annuncerà oggi, venerdì 13 ottobre, la sua strategia sull'accordo nucleare iraniano e su quel che fare con la Repubblica islamica (le due questioni sono imprescindibilmente legate). L'amministrazione Trump non certificherà l'accordo, ma non ritirerà gli Stati Uniti dal Nuke Deal. È quella che viene definita la "de-certificazione". Ai tempi della firma del deal, il Congresso ha imposto…
Tutte le diatribe nucleari di May, Macron e Gabriel contro Trump sull'Iran
La prima ministro inglese Theresa May ha chiesto al presidente americano Donald Trump di ri-certificare l'accordo sul nucleare iraniano, perché è "di vitale importanza per la sicurezza regionale". LA TELEFONATA DI MAY Se queste sono le dichiarazioni che arrivano alla stampa, figurarsi in ambienti privati cosa si dicono le diplomazie inglese e americana, che in questa fase storica stanno stringendo il reciproco legame, perché,…
Ecco come Mogherini bacchetta Trump su Iran e nucleare
“Il nucleare è la maggiore minaccia che abbiamo di fronte”, e “abbiamo un interesse, una responsabilità e un dovere di preservare l’accordo con l’Iran, e di lavorare con forza, e non con debolezza, per un regime globale di non-proliferazione”. Mentre dal lato della Nord Corea, "stiamo facendo massima pressione" con "l'attuazione delle sanzioni" e "l'imposizione delle nostre misure", ma "allo…