Quando il 23 agosto il premier israeliano Benjamin Netanyahu è andato in visita a Sochi, accolto da presidente russo Vladimir Putin nel suo buen retiro, aveva un obiettivo chiaro: chiedere alla Russia di controllare il ruolo dell'Iran in Siria (e non solo). I CRUCCI DI GERUSALEMME Israele ha due preoccupazioni che riguardano l'Iran, nemico esistenziale dello Stato ebraico. Primo, chi gestirà il Paese una volta che…
Iran
Che cosa celano gli screzi fra Iran e Stati Uniti
"Se gli Stati Uniti dovessero imporci nuove sanzioni noi potremmo uscire dall'accordo in poche ore", ha detto il neo-ri-eletto presidente iraniano Hassan Rouhani a proposito dell'accordo che nel luglio 2015 Teheran ha firmato con uno speciale organismo internazionale — il 5+1, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu più la Germania — accettando di congelare il proprio programma nucleare…
Tutte le nuove accuse di Israele contro Hezbollah
Domenica 13 agosto Hassan Nasrallah, il leader spirituale e materiale del gruppo politico/militare libanese Hezbollah, ha tenuto un discorso in occasione dell'undicesimo anniversario del cessate il fuoco della seconda guerra del Libano (combattuta da Hezbollah e milizie alleate contro l'esercito israeliano). Nasrallah ha usato i soliti toni propagandistici contro Israele e gli ebrei, stavolta ancora più duri perché rinvigorito da un…
Energia e industria, la Francia punta sull'Iran (e si allontana da Trump)
Lunedì scorso la francese Renault ha siglato una joint venture con l’iraniana Negin-Khodro. L’obiettivo dell’intesa e produrre 150mila veicoli all’anno in Iran, a Saveh, a 120 chilometri dalla capitale Teheran. I francesi detengono il 60 per cento della nuova società, il gruppo iraniano il 20, il restante 20 per cento è detenuto dall’agenzia statale iraniana per l’innovazione e lo sviluppo…
Perché Israele vuole silurare al Jazeera
Il ministro delle Comunicazioni israeliano, Ayoub Kara, ha detto che il suo governo ha intenzione di chiudere l'ufficio di corrispondenza di al Jazeera nel Paese ed espellere il network qatarino da Israele. LA DECISIONE ANTICIPATA DA BIBI La decisione, di cui due settimane fa aveva parlato anche il primo ministro Benjamin Netanyahu (che su Twitter ha detto che la dichiarazione di Kara…
Così l'Iran sta cercando di conquistare il Medio Oriente
Da quando la guerra civile siriana è iniziata, l'Iran s'è subito piazzato alle spalle del regime del presidente Bashar el Assad. Assad è alawita, una setta sciita su cui la Repubblica islamica rivendica protezione e controllo. Allo stesso tempo la Siria è un asset importante per Teheran: è uno degli sbocchi mediterranei, come il Libano, dove gli iraniani hanno marcato il…
Sanzioni alla Russia, il Congresso Usa vuole imbrigliare Trump
La nuova portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders ha detto domenica, in diretta al programma "This Week" di ABC, che il presidente dà supporto a un disegno di legge bipartisan preparato dai congressisti americani per introdurre nuove sanzioni contro Russia, Iran e Corea del Nord. L'aspetto più interessante è che nell'accordo raggiunto dalle due anime politiche statunitensi c'è una clausola che impedisce…
Perché l'Iran sostiene il Qatar
Dopo il blocco delle relazioni commerciali e diplomatiche imposto al Qatar da alcuni Paesi arabi e sunniti, guidati dall’Arabia Saudita, Doha si è trovata in grande difficoltà, ma ha subito ricevuto da altri protagonisti della politica mediorientale testimonianze di sostegno e concreta assistenza. Fra questi, l’Iran, storico nemico di Casa Saud, che ha condannato con forza il blocco delle relazioni,…
Così Mohammed bin Salman consolida il suo regno (e tiene Riad ferma contro il Qatar)
Nella serata di giovedì sono stati diffusi una serie di decreti reali con cui il trono saudita ha stretto ancora la sua presa interna, intestandosi direttamente il controllo dell'intelligence e delle forze speciali dell'anti-terrorismo. È stato creato un direttorato per la Sicurezza comandato dal re, che di fatto bypassa il ministero dell'Interno (a guidarlo sarà il generale Abdulaziz al-Huwairini, storico…
Come mediano Francia e Germania nella crisi col Qatar
Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian è stato l'ultimo, ma è solo un ordine cronologico dettato dalle agende, dei big della diplomazia occidentale a visitare il Golfo nel tentativo di mediare la crisi innescata da un gruppo di paesi guidati da Arabia Saudita ed Emirati Arabi che hanno isolato diplomaticamente il Qatar. Le Drian domenica 16 luglio era ad…
















