Skip to main content

Il ruolo dell'Italia nell'esplorazione dello Spazio. Parla Barbara Negri dell'Asi

In questa seconda conversazione (qui la prima) al limite tra il reale e il futuribile, Formiche.net ha parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità di esplorazione e osservazione dell’universo dell’Agenzia spaziale italiana, dei progetti di esplorazione della Nasa, del riconoscimento internazionale del ruolo dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale e dei limiti da superare per rendere l’evoluzione scientifica ancora più fluida ed…

Spazio, che cosa ha deciso la ministeriale Esa

Si è conclusa la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea. Approvato lo stanziamento di 10,3 miliardi di euro e siglate una serie di risoluzioni (tra cui “Towards Space 4.0 for a United Space in Europe”, “Level of Resources for the Agency’s Mandatory Activities 2017-2021 e la risoluzione per il Guiana space centre periodo 2017-2021). L’Italia esce soddisfatta dalla due giorni di incontri.…

Perché la missione di SpaceX è fallita e perché è così importante per la Nasa

Missione fallita. SpaceX ha interrotto il countdown a meno di due minuti dal lancio della capsula cargo Dragon che sarebbe dovuta partire questa mattina dall'Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida alle 6:20 ET (11:20 GMT, 12:20 italiane) verso la Stazione Spaziale Internazionale per trasportare oltre due tonnellate di generi di rifornimento per gli astronauti (tra cui l'astronauta italiana…

Samantha Cristoforetti, ecco il primo volo di un'italiana nello spazio

Parte oggi la missione della prima astronauta italiana a bordo della stazione spaziale internazionale Iss. Samantha Cristoforetti (la settima per l’Italia in generale ad andare nello Spazio) si prepara a sei mesi nello spazio dove si confronterà con circa 200 esperimenti per quella che è la seconda più lunga missione dell’Agenzia spaziale italiana. Info, curiosità e progetti sull'astronauta. CHI E'…

Boeing, ecco la prossima navicella spaziale per la Nasa

Boeing al servizio dello spazio. Il CST-100 è stato ideato come parte del programma Commercial Crew della NASA. Nel mese di settembre 2014 la Boeing è stata selezionata per la fabbricazione del CST-100 come fornitore di veicoli spaziali della NASA. CST-100 La navicella CST-100 è stata progettata per trasportare fino a sette passeggeri o una combinazione di equipaggio e carico…

×

Iscriviti alla newsletter