“Siamo fiduciosi e stiamo facendo di tutto affinché la situazione rimanga sotto controllo. Chiaramente, però, non possiamo essere certi che questo succeda e per saperlo dovremo attendere le prossime due settimane”. L’intervista di Formiche.net a Walter Ricciardi, consigliere del ministero della Salute per il coordinamento con le istituzioni sanitarie internazionali per l’emergenza Covid-19
Tag: iss
Mattarella a bordo della stazione spaziale. La chiamata con Parmitano
“È motivo di orgoglio e riconoscenza la partecipazione dell’Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia nella costruzione, sia negli esperimenti”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel collegamento dal Quirinale con il comandante della Stazione Spaziale Internazionale Luca Parmitano
Sanità. È possibile parlare di democrazia in medicina? Parla Maffettone
I costi in medicina sono potenzialmente infiniti. So che moralmente è antipatico, ma un ragionamento sulla sostenibilità della cura va fatto e talvolta siamo costretti a decidere chi curare e chi no. E anche a decidere di non curare quando i costi sono molto più alti dei benefici possibili. L’intervista a Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica, direttore del Center for ethics and global politics e ideatore dell’Osservatorio Ethos presso la Luiss Business School
Sanità, più etica e meno sensazionalismo. Parla mons. Pegoraro
“Talvolta si corre il rischio di dare a chi già ha molto e togliere a chi ha poco o di favorire ciò che dà risultati migliori in termini di ritorno di immagine, trascurando così malati dove vi è una cronicità che non prevede guarigione ma che, a maggior ragione, avrebbe bisogno di migliore e maggiore assistenza”. Parla mons. Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia accademia per la vita, esperto di bioetica e cure palliative
Malattie rare. Nasce la partnership fra Iss e centri clinici del sud
Presentata Undiagnosed diseases network Sud (Udn-Sud), l’iniziativa realizzata con il sostegno di Farmindustria, che sancisce l’impegno congiunto tra l’Istituto superiore di sanità e quattro centri clinici del sud Italia per la lotta contro le malattie rare
Alla fine cadde, in mare e senza danni. Storia della stazione spaziale cinese
Il “Palazzo celeste” di Pechino stava facendo parlare di sé da settimane, dopo che da gennaio aveva accelerato una caduta iniziata nel 2016 e tuttavia molto incerta fino alla fine
La reusability nella nuova era spaziale tra Musk, la Nasa e l'Europa
Secondo l’esperto Rod D. Martin. l’ascesa dei razzi reusable è una rivoluzione paragonabile all’invenzione della vela o del motore a vapore: cambierà tutto
I piani della Nasa per un autonomo accesso alla Stazione spaziale internazionale
Il piano B della Nasa per preservare l’accesso alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nonostante i ritardi per lo sviluppo delle navicelle made in Usa
Perché il nuovo successo spaziale di Elon Musk è importante. L’opinione degli esperti
Per l’astronauta Roberto Vittori si tratta di un “lancio storico”. Per il coordinatore scientifico dell’Asi Enrico Flamini “aumenta le possibilità di raggiungere nuove destinazioni del Sistema solare”
L'Italia guarda alla Luna (e a Marte). Con Samantha Cristoforetti
L’astronauta Samantha Cristoforetti è stata ospite d’onore di un evento organizzato dalla Sioi in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e quella europea