Skip to main content
debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Ecco analogie e differenze fra Giappone, Europa e Italia

La Banca del Giappone (BoJ) ha modificato ulteriormente la sua politica monetaria al fine di cogliere il duplice obiettivo di sostenere la crescita economica e di portare stabilmente l’inflazione al 2% annuo. Controllerà in modo più diretto l’intera  curva dei tassi di interesse ed accelererà la creazione di base monetaria al fine di modificare radicalmente le aspettative sull’andamento dei prezzi.…

Perché è utile l'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali. L'intervento di Coletta (Swiss Re)

Di Carlo Coletta

L’idea è in campo da anni, i vantaggi sono evidenti per tutti e il terremoto di Amatrice ha riaperto il dibattito sulla possibilità di introdurre un’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali. Formiche.net ha già analizzato il tema, ma resta da capire come mai lo strumento resta fermo al palo. "I benefici di un’equilibrata gestione assicurativa dei rischi non sono ancora…

Ecco il vero piano dell'Italia per una Difesa comune europea

Fra le prime conseguenze della Brexit, una delle poche positive è stato il rilancio del dibattito sulla costruzione di un’Europa della difesa che punti a due obiettivi strategici: assicurare una migliore e maggiore sicurezza e la difesa del Vecchio continente, sempre più esposto agli attacchi del terrorismo di matrice islamica e sempre più incapace di partecipare attivamente ed efficacemente alle…

Carmelo Barbagallo

La Uil, la crociera e le spese di un'associazione privata

Alcuni dirigenti di un grande sindacato si sono messi nei guai per una crociera a spese dell’organizzazione. Poiché il sindacato è un’associazione privata (ex articoli 36 e seguenti del codice civile) essi ne devono rispondere solo agli organi dirigenti e di controllo e agli iscritti dell’organizzazione stessa. Ci auguriamo che la magistratura sia del medesimo avviso. Questo, però, è uno…

La Germania è rancorosa perché isolata in Europa

In una secca intervista a testate unificate, pubblicata ieri da La Stampa, Le Monde, The Guardian, e dal Süddeutsche Zeitung, il Governatore della Bundesbank Jens Weidmann ha aperto il fuoco a mitraglia sull’Italia: la flessibilità, pur prevista dal Fiscal Compact, è stata stravolta ed abusata, facendo venir meno la pressione verso il rigore; la riduzione del deficit italiano è stata…

Tutti i dettagli sui due lavoratori italiani rapiti in Libia

La mattina del 19 settembre due lavoratori italiani sono stati rapiti in Libia. Si tratta di due tecnici, Bruno Cacace e Danilo Calonego, che lavorano per la ditta cuneese Con.I.Cos: la vicenda è stata confermata dalla Farnesina, che ha allertato l'unità di crisi. Insieme a loro è finito tra le mani dei rapitori anche un altro lavoratore canadese, di cui…

mosca trump

Perché è sacrosanto l'appoggio dell'Italia all'azione Usa in Libia

Molti hanno espresso dubbi sull'ingaggio italiano diretto in Libia, lato Tripolitania, perché comporta rischi senza benefici. In realtà dei benefici potenziali ci sono e il calcolo rischio-rendimento di tale investimento militare, coperto come intervento medico, dovrebbe includerli. I rischi sono: bare, diventare un bersaglio immobile; escalation, dover aumentare la violenza per autodifesa e rendere l'Italia bersaglio simbolico per tutto lo…

Cosa succede nei partiti al Sud?

Passata la buriana estiva sull’inchiesta "Mammasantissima", che metterebbe in luce una oscura rete tra politica, massoneria deviata e ndrangheta, tutto sembra essersi quietato. Da garantista, non posso che dire che sul piano penale le accuse andranno accertate e provate, poiché la presunzione di innocenza, in uno stato di diritto quale l’Italia dovrebbe ancora essere, vale per tutti, senza eccezione alcuna,…

Tutte le novità nel capitale di Tap

C’è un plafond pronto a titolo di futuro aumento di capitale per il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline), che sta realizzando il gasdotto tra Azerbaijan e Italia attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. COSA SUCCEDE AL CAPITALE Pro-quota, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, i soci avrebbero già versato a titolo di futura ricapitalizzazione circa 143 milioni di franchi svizzeri (al…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Perché il piano Onu in Libia è agli sgoccioli

I caccia emiratini hanno preso parte alle operazioni militari condotte dalle milizie fedeli al generale Khalifa Haftar, che rappresenta uno dei frontman della pseudo-dittatura militare che governa nella parte orientale della Libia, quella che si oppone al governo studiato dall'Onu per la riconciliazione nazionale e insediatosi a Tripoli a marzo. Il sito Middle East Eye ha ottenuto  alcune registrazioni delle comunicazioni tra…

×

Iscriviti alla newsletter