Skip to main content

Così, grazie alle imprese, prende forma la strategia Italia-Africa

Il Forum imprenditoriale Italia-Africa ospitato dalla Farnesina si pone come ulteriore tappa itinerante di un progetto di ampia portata che vuole scrivere una pagina di storia nelle relazioni con il continente: al centro la decisione del governo italiano di immaginare una nuova era in un momento geopolitico complicatissimo

Fabrizio Saggio ad Algeri, una missione e due obiettivi

Dopo la conferenza Italia-Africa di gennaio, Giorgia Meloni ha moltiplicato le visite nel continente africano, con un viaggio in Egitto a marzo e in Tunisia ad aprile: una fase preparatoria verso accordi di cooperazione su agricoltura, acqua e istruzione. Questa attenzione italiana all’Africa è stata evidente anche durante la riunione dei ministri degli Esteri del G7 tenutasi a Capri la scorsa settimana

Italia-Tunisia, patto anche sulla difesa. E ora Algeria, Marocco e Libia

Il patto di collaborazione è militare, ma si allarga a vari ambiti e può diventare, come detto dal ministro Crosetto, europeo e internazionale. Una nuova visione del mondo che tiene conto del fatto che non possono più esistere nazioni ricche e nazioni povere: è l’unico modo per fermare le guerre. Il tutto legato al Piano Mattei che continua e che si incastra con la nuova frontiera, densa di problemi irrisolti, ovvero la Libia

L'incontro di Meloni e Mattarella con Rahmonov avvicina il Tagikistan all'Europa

In un’area dove a dare le carte sono Mosca e Pechino, rispettivamente principale partner militare e principale partner economico, l’Europa dovrebbe mettere in campo una nuova agenda regionale sia per rafforzare l’economia locale con programmi di sviluppo, sia per sostenere il Paese nello sfruttamento armonico delle sue risorse e, quindi, esercitando un soft power geopolitico

L'Italia si muove prima di tutti sull'IA. Cosa c'è nel Ddl presentato dal governo

Agid e Acn sono state promosse ad Autorità nazionali e collaboreranno a stretto contatto con Palazzo Chigi. Previsti investimenti da 1 miliardo. Il sottosegretario Butti: “È stato pensato per l’uomo”

Ue e Nato, le priorità in politica estera dell'Albania

Visita nel Paese delle aquile di una delegazione di parlamentari dell’Assemblea parlamentare della Nato. Calovini (FdI): “L’Albania guarda all’Europa con forte interesse ed è chiaro che la sua collocazione è nell’Ue”

Cooperazione e coordinamento vitale. Usa e Italia visti da D.C.

“La nostra cooperazione e il nostro coordinamento sono vitali”, afferma il Dipartimento di Stato Usa. Nei prossimi due mesi ecco su cosa si gioca il futuro europeo anche grazie al dialogo con gli Usa

Meloni in Tunisia, dal Piano Mattei ai nuovi accordi

Nelle prossime settimane saranno in Tunisia anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Si è passati da visite di emergenza (luglio 2023 con il Team Europa per la crisi dei migranti) a consuetudine assieme a due ministri e a un viceministro per siglare nuovi accordi

Fondi Ue per il Sudan, ma la Russia non molla l’oro

Il sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, ha partecipato alla Conferenza umanitaria internazionale per il Sudan e per i Paesi vicini, organizzata da Francia, Germania e Unione Europea. Il terzo Paese più grande dell’Africa (e quindi ricco di risorse) resta nel baratro: il golpe favorito da Wagner mette alla fame 25 milioni di persone

L'IA prima alleata della mobilità del futuro. Ecco perché

Dal documento congiunto redatto al termine dell’ultima ministeriale, The Future of Mobility: Ensuring Global Connectivity in an Uncertain World, emerge ancora una volta la necessità di gestire la tecnologia per sfruttarne solo i benefici. Che sono tanti

×

Iscriviti alla newsletter