Non è un caso che Planet Solar, l'imbarcazione ipertecnologica totalmente alimentata mediante pannelli fotovoltaici, non faccia nessuna tappa lungo lo stivale. Malgrado le Repubbliche Marinare, malgrado i numerosi porti, malgrado gli incentivi per le rinnovabili più alti d'Europa. Malgrado i Luca Mercalli, Slow Food, la descrescita felice. Niente. Planet Solar ha preferito Montercarlo, Istanbul, e, sia detto con rispetto, perfino…
italia
Letta, Monti, Grillo, Berlusconi e i saggi? Il fallimento della politica
Negli ultimi anni abbiamo assistito a uno show davvero triste e sconcertante. Lo scrivo con una nota di rammarico e di delusione profonda. Papa Francesco ha parlato di recente dell’importanza di non essere ipocriti, di lasciar stare il politically correct. Ebbene, oggi mi sento ancora più sostenuto in quello che ho sempre fatto, ossia dire ciò che penso. La mia…
Italia 2013: no, no e ancora no?
Il 15 maggio a Roma sono stati presentati i nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum®, l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. L’VIII edizione dell’Osservatorio Nimby Forum®, promosso dall’associazione no profit Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e…
L'Italia che non mi piace: gli insulti al ministro Kyenge
In queste settimane si è creato un caso “Kyenge” che personalmente mi procura un tormento interno che inizia con lo stupore, passa per il disgusto e si conclude nella totale disperazione. Ho ascoltato dichiarazioni da parte d’esponenti politici (Borghezio, Salvini, Paradiso e Savino, per citarne alcuni) indegne. In queste dichiarazioni si leggono la rabbia, l’ignoranza, il disprezzo e la disumanità.…
Oggi all'Idea si preferisce senz'altro l'Ikea
da Galgano Guidotti eBook "In Italia son già milletré" Ossessione Espressa Editore
Cosa pensano di Grillo, Berlusconi e dell'impasse italiana fuori dai nostri confini
Pierpaolo Cazzola è un cervello in fuga. Lavora a Ginevra. La prova provata dell’adagio che in lingua di Sicilia recita “Cu nesci arrinesci”, ovvero che chi emigra ottiene successo, si realizza. L’abbiamo raggiunto con alcune domande per avere un contributo su come il recente transitorio politico italiano è visto da loro, innanzitutto, dalle persone che frequentano nei paesi in cui…
Qualcuno ci svegli dall’incubo
Dopo quasi tre mesi torno a scrivere su questo blog. Avevo scelto di stare a guardare. Di capire quanto stava accadendo e quanto stava per accadere senza dare giudizi affrettati. Sono già in troppi a farlo. Quello che mi preme però è raccontare come la politica, pur utilizzando il disagio sociale per facili consensi, non riesca a dare risposte alla…
Debito francese: piace alla gente che piace
Il debito francese è molto popolare all'estero. I nostri cugini d’Oltralpe, infatti, hanno il poco invidiabile primato del rapporto debito estero/Pil più alto del mondo. Ben più alto del nostro. E tutto questo senza che lo spread faccia una piega. Un mistero macroeonomico. In passato altri paesi,anche importanti, hanno subito devastante crisi valutarie per esposizioni estere assai meno significative. A…
Non ce la farà l’Italia, ma ce la faranno gli italiani.
Lasciamo stare chi vincerà le elezioni. Quello che sta cedendo è un sistema, un ciclo. Siamo di fronte allo scollamento tra la vita reale, produttiva e lavorativa, e la classe dirigente. Chissà quante storie ciascuno di noi può raccontare, di situazioni in cui il funzionario pubblico è competente, ma non è spalleggiato dai vertici politici, e di altre situazioni dove,…
Paesaggio Italia. Il 3D della fotografia
Venezia, città ambita da sempre, si arricchirà in questi mesi di un nuovo motivo per visitarla. Dal 16 febbraio fino al 12 maggio a Palazzo Franchetti verrà ospitata la mostra dell’artista Maurizio Galimberti. Più di 150 fotografie scattate con la polaroid che narrano il nostro Paese. “Paesaggio Italia”, questo il nome dell’esposizione, offre il punto di vista di un’artista che…