Skip to main content

Attacchi cyber e non solo. Tutti i numeri del rapporto 2024 della Polizia Postale

Il Cnaipic ha gestito oltre 12.000 attacchi informatici, prevenendo gravi danni con 59.000 alert emessi. Inoltre, è aumentata la prevenzione del cyberterrorismo e delle frodi digitali grazie a operazioni internazionali che hanno portato a numerosi arresti e sequestri di fondi illeciti

Forze fresche per l’Fbi a Roma. Arriva un esperto cyber

Davanti a sfide cibernetiche sempre più legate al contesto geopolitico l’amministrazione Biden ha scelto un approccio basato sulla collaborazione con alleati e partner. Così il Bureau ha deciso di rafforzare la squadra in Italia. A breve dovrebbe essere siglato il protocollo di cooperazione sul contrasto al crimine informatico

Una guida pubblica per l’IA. L’idea di Frattasi al National security hub

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha richiamato il summit di un mese fa a Bletchley Park, nel Regno Unito. Ma dipende dai settori di applicazione: serve una risposta regolatoria che tenga conto delle peculiarità degli ambiti, ha spiegato

Nuove strategie contro il cyber-crime. Il discorso di Gabrielli (Polizia Postale)

Di Ivano Gabrielli

È urgente legittimare e dare copertura a nuove metodologie investigative per le quali gli stessi operatori debbano avere ed acquisire skill propri e tipici dei vari settori della sicurezza cibernetica, ha spiegato Ivano Gabrielli, direttore della Polizia Postale, all’evento Cybertech Europe 2023. Ecco il suo intervento

Si rafforza la cooperazione cyber tra la Polizia Postale e l’Fbi

Negli uffici del servizio guidato da Ivano Gabrielli sono state avviate le attività del primo desk con l’insediamento di un rappresentante dell’agenzia americana. La cerimonia segue quella ricevuta dallo specialista italiano negli Stati Uniti che ha avvicinato l’Italia ai Five Eyes. Intanto i due governi lavorano a un protocollo sul cyber-crime

Cosa prevede l’accordo tra Polizia e Anci sui crimini informatici

Protocollo siglato a Roma nel corso di “Missione Italia 2023”. La Polizia postale, e in particolare il Cnaipic, assicureranno l’attività di tutela dei sistemi e dei servizi informatici critici

Cosa prevede il protocollo tra Polizia e Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Siglato un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese

Le nuove strategie della Polizia Postale contro il cybercrime

Confronto tra i dirigenti dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica e i rispettivi interlocutori di Poste Italiane a Milano, capoluogo lombardo che ospita oltre 150.000 piccole, medie e grandi aziende

Infrastrutture critiche, cyber-attacchi più che raddoppiati nel 2022

Offensive in crescita del 138% (da 5.434 a 12.947). In aumento anche il numero di persone indagate, gli alert diramati e le richieste di cooperazione internazionale. La ragione? Il contesto geopolitico della guerra in Ucraina. Il rapporto del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, guidato da Ivano Gabrielli

Il riscatto non si paga. Lezione australiana sul ransomware

L’amministratore delegato di Medibank, colosso delle assicurazioni sanitarie, ammette che la società è stata attaccata. Violati i dati di quasi 10 milioni di clienti. No alle richieste estorsive: cedere incoraggerebbe gli aggressori. Secondo l’avvocato Mele il governo italiano dovrebbe vietare i pagamenti aggiungendo una norma al Codice penale

×

Iscriviti alla newsletter