Skip to main content

La Chiesa e gli abusi. Il dibattito negli Usa dopo il caso Pennsylvania

"Nemmeno Dante nel suo Inferno immaginava crimini sacrilegamente perversi come quelli documentati dal rapporto", commenta il Wall Street Journal. "Il rapporto si legge come uno di quei luridi romanzi anticattolici che fiorirono nell'America del XIX secolo", scrive il Washington Post. "Un’altra battuta d’arresto per Papa Francesco", la definisce invece il Guardian. La vicenda, stavolta, non sembra più qualcosa di interno…

Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani

"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…

Ecco come i vescovi degli Stati Uniti discutono di Amoris Laetitia

Nella storia recente della Chiesa ci sono stati vari documenti che hanno presentato pensieri discontinui rispetto al sentire diffuso, tra alcuni fedeli e in direzioni diverse, e che in conseguenza di ciò sono stati ricordati anche per le discussioni che ne sono seguite. È accaduto con l’Humanae Vitae di Paolo VI (sulla quale è previsto alla fine di ottobre un…

Sarah

Tutti i rimbrotti del cardinale Sarah al gesuita Martin su Chiesa e Lgbt

È noto come il tema dei rapporti tra la Chiesa di Roma e il mondo omosessuale rappresenti un ambito di discussione molto delicato, sia per l’importanza che i cattolici gli attribuiscono, in termini tanto culturali e sociali quanto – da qualche anno a questa parte – di dottrina, che per l’esposizione alle critiche che ne derivano. Ciò accade in modo…

×

Iscriviti alla newsletter