Skip to main content
leadership

Istituzioni più forti per forti leadership

Di Vittorio Emanuele Parsi

Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…

Erdogan

La solitudine di Recep Tayyip Erdogan

Di Soner Cagaptay

Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…

pechino, cina

Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere

Di Stefania Tucci

Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente.  La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…

afghanistan manciulli

Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo

Di Andrea Manciulli

Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…

Defezioni alla Leopolda

Non ci sarà Baricco. Non ci sarà Marcolongo. Non ci sarà Guerra. E non ci sarà neppure Davide Serra. Insomma ha ragione Flaiano. I veri comunisti e i veri aristocratici hanno un’unica cosa in comune: odiano il popolo.

Berlusconi, leader dell'opposizione in Israele

Le parole di Berlusconi, secondo il quale i suoi figli si sentirebbero perseguitati come le famiglie ebree sotto il nazismo, hanno scatenato un putiferio di reazioni. Ma evidentemente hanno anche fatto breccia in qualche cuore pidiellino. Come quello dell'assessore lombardo Mario Mantovani. Che ha pensato bene di riproporre quell'ardito accostamento, e per non farsi mancare niente lo ha fatto nel…

Di leader con le pattine non se ne sono mai visti

La mamma prende e fa al piccolo che, proprio, non voleva saperne: “Vedi che se lo viene a sapere il papà di quello che stai facendo…”. Ecco. La mamma è chiara, il monito allude a “il papà” e non a “papà”. Perché un tempo, perché è di “un tempo” lontano nel tempo che stiamo parlando, il papà aveva gli attributi…

×

Iscriviti alla newsletter