Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”
Lega
Il ritorno di Malofeev, l'oligarca che tifava Salvini e Le Pen
L’invasione russa in Ucraina apre un nuovo spiraglio per Kostantin Malofeev, l’oligarca russo ortodosso e nazionalista che tifava Salvini e Le Pen. Da pesce piccolo a squalo, ha attirato i riflettori dei “caccia-teste” americani. E vuole giocare un ruolo nella “nuova” Russia, che nuova non è
Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)
Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia
Invasione russa? Inaccettabile. Parola della Lega (dal Cpac)
A Formiche.net l’appello di otto europarlamentari leghisti reduci dal Cpac, la conferenza conservatrice in Florida. L’invasione di Putin in Ucraina è “ingiustificabile e inaccettabile”, forse Trump l’avrebbe gestita meglio di Biden. Da Orlando un colpo alla woke culture
Scripta manent. La Lega e quel contratto con Putin
Cinque anni fa la Lega firmava un gemellaggio con il partito personale di Vladimir Putin Russia Unita, che è ancora attivo. Alla luce dell’invasione russa in Ucraina, quel foglio rischia di far finire in fuorigioco con la Storia un partito-chiave del sistema politico italiano. Un consiglio a Salvini
Dove va la Lega in Europa? Lo spiega Borchia
Alla “cumbre de Madrid”, l’incontro organizzato da Vox con gli alleati europei, la Lega era presente e ha tracciato una strada da percorrere in Europa. Che può diventare la strada del centrodestra, a queste condizioni. Il corsivo di Paolo Borchia, europarlamentare della Lega
L’Italia al fianco della Lituania. Parlano Formentini (Lega) e Alfieri (Pd)
Gli Usa chiedono ad alleati e partner di sostenere Vilnius nel confronto con la Cina su Taiwan. Formentini (Lega) invoca una “politica estera definita” per l’Ue. Alfieri (Pd) invita Washington al confronto con l’asse Parigi-Berlino-Roma
Merz alla Cdu è un'occasione per l'Italia (e Salvini)
In Germania un argine allo slittamento a destra. In Europa un balsamo per il popolarismo. E in Italia… Ci sono tre buone notizie dalla designazione di Friedrich Merz come presidente della Cdu. E una riguarda da vicino Matteo Salvini. Il commento di Paolo Alli
Lega, vista Washington. Tra Russia e Cina, i paletti di Zanni
Dalla minaccia militare cinese nel Pacifico alla polveriera con la Russia a Est fino alle ambizioni (non) europee della Turchia. Marco Zanni, presidente di Identità e Democrazia ed europarlamentare leghista, svela l’agenda di Esteri della Lega. E sugli Usa…
Meloni atlantista, Salvini sovranista? Cosa si muove nel centrodestra
L’autonomia strategica Ue “non può essere considerata un’alternativa alla Nato”, dice la leader di FdI. Mentre il segretario della Lega prepara un gruppo con Le Pen e Orbán