Giornali di nuovo in edicola dopo la pausa natalizia. La politica compulsa nervosamente l’editoriale di Mieli, mentre Bossi e Urbani stoppano Berlusconi
marcello pera
Cosa si è detto (e bisbigliato) sull'intervista di papa Scalfari a Papa Francesco
Venerdì 8 luglio, come già successo in altre occasioni, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari ha riferito sul suo quotidiano di un incontro avvenuto pochi giorni prima con Papa Francesco a santa Marta (qui i graffi di Francesco Damato), in una narrazione da cui traspare molta emotività, dove si passa dai consigli di Bergoglio al giornalista novantatrenne di “bere due litri…
Referendum, tutti i malpancisti nella Cgil per il No di Susanna Camusso alla riforma Renzi-Boschi
Lei ha diviso la giovinezza tra la passione per la vela, qualche ritrovo bohémien e l'impegno nella Fiom, per poi scalare uno a uno i gradini della gerarchia interna fino a installarsi al vertice del sindacato che fu di Lama e Di Vittorio. Lui si è fatto le ossa come chansonnier da crociera, poi ha spiccato il volo negli affari:…
Il pontificato di Benedetto XVI visto da Fisichella, Pera e Regoli
La crisi della Chiesa e quella dell’Occidente, le nuove sfide che si pongono dinnanzi e il bisogno di parlare del Vangelo in maniera nuova. La mancanza di identità e di appartenenza come radice di tutte le difficoltà, e la necessità di un’azione di governo che ponga delle premesse, non solo teoriche ma anche pratiche, per la preparazione del nuovo. Di…
Perché io, già in Forza Italia, voterò Sì al referendum sulla Costituzione
Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perché la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito non poche competenze tecniche. Al tempo stesso, non…
Ecco la squadra di Alfio Marchini per il Campidoglio
Il ruolo che assumeranno nel caso Alfio Marchini vinca le elezioni non è ancora definito. "E' la mia squadra di fuoriclasse", si è limitato a commentare il candidato sindaco, che ha presentato i nomi di chi lo affiancherà in caso di vittoria. Non è detto, però, che svolgeranno le funzioni di assessore: potrebbero entrare a far parte del Senato civico che…
Tutte le differenze (che Pera non vede) tra Forza Italia e Partito della Nazione
Era il 1993 quando Forza Italia vide la luce e il 1994 quando divenne il primo partito del bel Paese. Era l’era di Tangentopoli, della gloriosa macchina da guerra e del crollo di una prima Repubblica che, nel bene e nel male, aveva tirato su un Paese dalle mille risorse ma anche dai mille misteri e dai mille privilegi. Un…