Skip to main content

La Colombia più radicale? A Petro manca il sostegno parlamentare

Di Marco Vicenzino

Se il presidente eletto non riuscisse a spostarsi verso il centro, il rischio di maggiori instabilità politica e incertezza economica aumenterebbe esponenzialmente. L’analisi di Marco Vicenzino

Gli effetti della guerra di Putin sull’area Mena. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Molte parti della regione sono dipendenti dal grano e dai fertilizzanti russi e ucraini. Così, il rischio di una crisi alimentare e i legami con Mosca rappresentano una sfida per gli Stati. L’analisi di Marco Vicenzino

Perché una tregua in Ucraina è una strada poco praticabile

Di Marco Vicenzino

Zelensky guida la resistenza, Putin alza l’asticella e attacca i civili. Così il cessate il fuoco appare lontano. Il commento di Marco Vicenzino

Ucraina, prepariamoci al peggio

Di Marco Vicenzino

Ora si può dire che il mondo è ufficialmente nell’era insicura della competizione tra grandi potenze, con tutti i rischi che la accompagnano

Evergrande, ma non solo. Ecco i timori di chi investe in Cina

Di Marco Vicenzino

La recente crisi immobiliare è un ottimo esempio delle più ampie sfide sistemiche che il Pcc deve affrontare. Anche l’Occidente trarrà le sue conclusioni

Perché la crisi in Giordania riguarda anche noi. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Crisi economica, proteste contro la corruzione e rivalità tra reali. I rischi per la Giordania esacerbati dal Covid-19. L’analisi di Marco Vicenzino

A due secoli dalla sua indipendenza, la Grecia è ancora d’ispirazione

Di Marco Vicenzino

Nonostante crisi e conflitti, la Grecia è la democrazia che ispira l’Europa moderna. Ecco perché festeggiarla. Il commento di Marco Vicenzino

Più salvezza che unità nazionale. Il governo Draghi visto dall’estero

Di Marco Vicenzino

Dopo aver salvato l’euro, Draghi è chiamato a formare un governo che non sia soltanto di unità nazionale ma anche di salvezza dalla peggior crisi economica dal dopoguerra. L’analisi di Marco Vicenzino, direttore del Global Strategy Project

Perché l’Occidente non può fare a meno della sicurezza americana

Di Marco Vicenzino

I fatti di Capitol Hill non possono restare impuniti e rappresentano una delle sfide del decennio per gli Usa, mentre altre potenze proveranno a riempire i vuoti americani. L’analisi di Marco Vicenzino

erdogan

Perché l'Europa deve resistere a Erdogan nel Mediterraneo. L'analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

L’escalation della controversia marittima tra Turchia e Grecia che coinvolge la delimitazione delle piattaforme continentali non può più essere vista come una questione bilaterale. Deve essere interpretata nel contesto più ampio delle relazioni tra Turchia e Unione europea, delle ambizioni strategiche e geopolitiche del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel Mediterraneo orientale e oltre, infine della violazione dell’integrità territoriale e…

×

Iscriviti alla newsletter