Fumata bianca nei negoziati tra il Partito Popolare (PP) e Ciudadanos. Mariano Rajoy e Albert Rivera hanno firmato ieri l’accordo per sostenere l’investitura del premier spagnolo nel dibattito che comincerà martedì, e finirà con il voto venerdì sera. UN ACCORDO LIMITATO L'accordo dovrebbe bastare per la formazione di un nuovo governo, “perché è il suo obiettivo, e questo è quanto necessita…
Mariano Rajoy
Spagna, i dilemmi di Sánchez sul sì a Rajoy e Rivera per il nuovo governo
Mariano Rajoy ha già scritto la sua letterina a Babbo Natale: come regalo, a fine estate, vorrebbe l’investitura per guidare il nuovo governo, ed evitare così di dovere impegnare il 25 dicembre con terze elezioni generali in Spagna. SÁNCHEZ COME “IL GRINCH” L’intesa tra il Partito Popolare e Ciudadanos potrebbe portare finalmente alla formazione di un nuovo esecutivo, ma non senza…
Perché Mariano Rajoy è impantanato nella palude politica della Spagna
Quando lo scorso febbraio Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo e leader del Partito Popolare (Pp), ha incontrato Pedro Sánchez, segretario del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), tra i due c'è stato un gelido saluto. Nessun stretta di mano, nessun sorriso. Gli atteggiamenti freddi trasmettevano la ferree posizioni assunte dai due politici. Mercoledì 13 luglio, invece, Rajoy e Sánchez hanno avuto un nuovo incontro,…
Cosa (non) farà Bruxelles a Spagna e Portogallo
La Commissione Europea ha annunciato la decisione riguardo la mancata correzione del disavanzo eccessivo di Spagna e Portogallo, con il risultato di rendere più probabile l’applicazione di sanzioni (inizialmente, un deposito infruttifero che può arrivare allo 0,2% del PIL, ma che potrebbe evolversi in una multa e nella sospensione dei fondi strutturali). La Commissione aveva poco spazio di manovra, considerato…
Perché in Spagna il vittorioso Mariano Rajoy non gioisce troppo
Quel sogno di “Un’estate senza Rajoy”, oggetto di un curioso video realizzato dal Partito Operaio Socialista Spagnolo (Psoe), durante la campagna elettorale, sembra essere svanito. Il video elencava i piaceri della stagione estiva: camminare a piedi nudi, prendere il sole su un asciugamano, mangiare con gli amici in terrazza e fare festa durante le sagre di paese “che sono meglio…
Perché gli spagnoli non si sono affidati a Iglesias di Podemos. Parla la politologa Paloma Román
In un momento di grande tensione per l’eurozona, la Spagna sembra avere dato una lezione di anti-populismo, come spiegato da Umberto Minopoli su Formiche.net, e scelto la stabilità. Dopo sei mesi senza governo, il 26 giugno gli elettori sono tornati alle urne e hanno confermato la preferenza per il Partito Popolare, che ha ottenuto il 33 per cento dei voti…
Spagna, tutti gli scenari post elezioni
In sei mesi tutto (o nulla) può cambiare. In Spagna, almeno sul piano politico, lo scenario continua a essere incerto. L’unica novità riguarda la coalizione tra il partito dei comunisti Izquierda Unida e Podemos. Questa nuova alleanza, Unidos Podemos, ha sorpassato nei sondaggi sia il Partito socialista Operaio Spagnolo (Psoe) che i conservatori del Partito Popolare (Pp). Un dato che conferma…
Vi racconto il papocchio politico in Spagna. Parla il politologo López Sánchez
Dopo mesi di stallo, la Spagna cerca di ripartire, ancora una volta, dal voto. I partiti non sono riusciti a trovare un accordo per formare un governo di coalizione, così il 26 giugno si tornerà alle urne. Gli ultimi sondaggi del Centro di ricerche sociologiche (Cis) prevedono risultati simili a quelli registrati nelle elezioni del 20 dicembre (qui l’articolo di…
Tutte le idee chic e choc del programma di Podemos in stile Ikea
Dalle elezioni del 20 dicembre, la Spagna è immersa nell’ingovernabilità. Il 26 giugno gli spagnoli torneranno alle urne, ma lo scenario non è molto da cambiato d’allora. Mentre il Partito Popolare (Pp) e il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) restano sulle formule più o meno tradizionali, i nuovi partiti Ciudadanos e Podemos rischiano metodi più innovativi di comunicazione politica. È già…
Ecco come la Spagna si è incartata
C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. "La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi…