Skip to main content
tasse

Perché l’Italia è l’epicentro di una nuova Internazionale. Quella populista

Di Paolo Becchi

Seppur ai tempi supplementari, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Il sistema non è riuscito a ricompattarsi, ad assorbire e neutralizzare le opposizioni che lo attraversavano. Il nuovo comincia, finalmente, a nascere. E nasce, in Italia, con la prima…

Matteo Salvini populismo

Ecco la non sottile differenza fra sovranismo e sovranità

Di Gian Enrico Rusconi

I termini sovranità e sovranismo si sono rapidamente sovrapposti a quello di populismo. Gli hanno dato un nuovo contenuto. La fortuna del termine sovranismo infatti è quella di indicare qualcosa di autoevidente e immediatamente tangibile: il diritto-dovere della priorità degli interessi del proprio Paese e del proprio popolo. Il popolo è sovrano, si sente ripetere come cosa ovvia e incontrovertibile.…

Il messaggio non cifrato di Papa Francesco a Salvini & co. sui migranti

“Di fronte alle sfide migratorie di oggi, l’unica risposta sensata è quella della solidarietà e della misericordia. Una risposta che non fa troppi calcoli, ma esige un’equa divisione delle responsabilità, un’onesta e sincera valutazione delle alternative e una gestione oculata”. Sono passati cinque anni dalla visita di Papa Francesco a Lampedusa, giornata che segnò duramente l'inizio del suo pontificato. Le…

Il feeling (forte) fra la Chiesa e Di Maio non è azzardato. Ecco come e perché

"Dispiace vedere alcuni stimati pensatori liberali schierarsi contro il provvedimento di divieto di pubblicità all’azzardo contenuto nel cosiddetto Decreto Dignità", si legge oggi nell'editoriale dell'economista Leonardo Becchetti su Avvenire. "Bene ha fatto dunque il ministro Tria a dare luce verde al provvedimento non trovandovi alcun nocumento per le casse pubbliche. In un’analisi costi-benefici l’azzardo è un danno e non un…

Luca Morisi spin doctor Salvini

La campagna elettorale non finisce mai. Parola di Luca Morisi, spin doctor di Matteo Salvini

Sei un agnello dal piede caprino. Non ho il piede caprino – rispose Togliatti a De Gasperi – ma scarpe normali appena fatte risuolare per apporle in una parte del corpo che non voglio nominare. Questo scambio di battute avveniva nel lontano 1948 a chiusura di una campagna elettorale che abbandonava i toni misurati cui gli elettori erano abituati. La…

Caro Salvini, bene il tweet ma bisogna partire dagli ultimi. Parla don Aldo Buonaiuto

Il retweet del neo-vice presidente del Consiglio Matteo Salvini al suo articolo apparso sul quotidiano online InTerris ha indicato la volontà del nuovo titolare del Viminale di aprire un dialogo con il mondo cattolico. O almeno con quella parte che non mostra remore nel confrontarsi, civilmente, con il nuovo esecutivo "giallo-verde" guidato dal cattolico Giuseppe Conte (di cui si vocifera essere devoto di Padre Pio).…

Le ansie da prestazione del nordismo e le macerie del centrismo

La morfologia delle quattro forze politiche fondamentali in cui tradizionalmente si articola la classe dominante dell'Italia repubblicana è stata profondamente sconvolta dal voto del 4 marzo e dalla successiva gestione tattica della crisi politica; in cui inesperienza degli attori vincenti, interferenze estere (e non solo dalle tanto citate Berlino, Bruxelles e Parigi), opacità ed eccesso di ambizioni sugli obiettivi (che…

Flat tax

Europa, flat tax e investimenti. Un governo politico fa bene anche al Sud

Di Armando Siri

Il risultato delle ultime elezioni ha dato la rappresentazione plastica del disagio che vive il Paese nella sua interezza, che trova declinazioni caratteristiche al nord nella richiesta di minori imposte e maggiore semplificazione fiscale e burocratica e al sud di maggiore sostegno alla disoccupazione. Ma anche nord e sud, apparentemente divisi, hanno un minimo comune denominatore, ovvero la richiesta di…

Renzi, Di Maio e Salvini. Le ultime sul gran ballo delle elezioni anticipate

Oggi è il grande giorno del ritorno di Matteo Renzi. Riapparirà sugli schermi della tv pubblica in prima serata. Non una apparizione in piazza a stuzzicare la "base" del partito. Quella da Fabio Fazio sarà la premessa ed anche la conclusione della direzione fissata per il 3 maggio. L'ex segretario Dem ha infatti deciso la linea che, salvo sorprese dell'ultimo…

Le spine di Di Maio vengono dal Movimento. Parola di ex grillino

Sarà un aprile movimentato e i colpi di scena non sono esclusi ma una cosa è sicura: né Luigi Di Maio né Matteo Salvini andranno a prendere il posto di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi. Mauro Suttora, giornalista e scrittore, ex militante Cinquestelle, fa qualche previsione ed esprime un auspicio: "Il capo dello Stato Sergio Mattarella di certo saprà trovare…

×

Iscriviti alla newsletter