Skip to main content

Chi è Christian Lindner, il vanitoso liberale che ha rottamato la coalizione Giamaica

In Germania sono falliti i tentativi di formare una coalizione “Giamaica” tra gli esponenti cristianodemocratici, ecologisti e liberali. A scatenare la crisi istituzionale tedesca è stato il Partito Liberale Democratico (FDP), guidato da Christian Lindner, sostenendo che le proprie posizioni sono inconciliabili con quelle delle altre forze politiche. Il cancelliere Angela Merkel ha detto che farà “tutto il possibile affinché il…

Israele,GERMANIA

Merkel in difficoltà. Germania ancora al voto?

Dopo mesi di incontri e discussioni tra i partiti che sostengono la cancelliera uscente CDU-CSU, i Verdi e i Liberali di FDP la coalizione Jamaica sembra già al tramonto. FDP, infatti, in modo inaspettato ha fatto saltare l'accordo di coalizione. Le opzioni che sembrano farsi strada sono ora due: o una nuova grande coalizione con la SPD, cosa che Martin…

Cop23, ecco perché c'è un bel clima tra Merkel e Macron

A Cop23, la conferenza mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici, Merkel e Macron ribadiscono la loro leadership. Dopo dieci giorni di discussioni tecniche la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, che si concluderà venerdì, ieri è entrata nella sua fase politica con l'arrivo a Bonn di trenta capi di Stato e di governo, tra cui Angela Merkel e Emmanuel Macron. Mentre i…

L'Europa debole è irriformabile e questo non è un bene

L’Europa, intesa come Unione Europea, intesa come tutti i 27 paesi membri, ha un problema, ovvero come evitare il collasso di se stessa. Come? Non è che sia un problema proprio urgentissimo, in fondo l’economia ha ripreso a tirare, la disoccupazione scende e l’ondata populista, figlia della crisi degli ultimi anni, è stata parzialmente arginata, ma sarebbe anche ora di cominciare, così, tanto per…

Perché l'Europa è di Angela Merkel

All'ultimo Summit del Consiglio Europeo, le agenzie ed i riflettori erano tutti per lui, l'uomo del momento, il Presidente francese Emmanuel Macron. Dall'altra parte, è stato lui a sconfiggere il "demone" Marine Le Pen, quella madame Frexit figura di spicco del populismo europeo. Ed è sempre e solo lui, l'unico politico europeo ad aver presentato un progetto onnicomprensivo di riforma dell'Unione nel suo…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit

Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…

L'Economist eccitato da Emmanuel Macron

È un convinto endorsement a Emmanuel Macron quello apparso sulla copertina dell’Economist di questa settimana. Il giornale individua nel presidente francese il nuovo leader d’Europa, a fronte di una Angela Merkel indebolita dallo scontro elettorale. I riflettori si spostano dalla Germania alla Francia dunque, complice il discorso alla Sorbona in cui il presidente ha di fatto dettato l’agenda dell’Unione. La…

Alice Weidel, germania

Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra

Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…

Il voto tedesco analizzato dai media della Gran Bretagna

A qualche giorno di distanza dal voto tedesco le cose non si sono fatte più chiare. La Merkel ha perso voti, però ha vinto; i socialisti stanno celebrando il loro funerale - con estremo ritardo, non sintonizzati come sono con la storia, così come la loro agenda politica; la destra anti islamizzazione, anti euro e anti immigrazione ha raccolto l'ennesimo…

Vi spiego gli effetti che le elezioni tedesche avranno in Italia

I risultati delle elezioni del 24 settembre in Germania mostrano che la cosiddetta "era Merkel" sta finendo. Il quarto mandato alla Cancelliera "di ferro" avrebbe dovuto essere dedicato a preparare la successione all’interno del partito di maggioranza relativa oppure l’alternanza con i socialdemocratici. I risultati effettivi hanno sorpreso i sondaggisti: un crollo dei partiti tradizionali superiore alle aspettative, l’ascesa della…

×

Iscriviti alla newsletter