Skip to main content

Pensioni, cosa non va nella sentenza della Corte costituzionale sulla perequazione

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Per giudicare una sentenza (ci riferiamo alla sentenza 25/10/2017 della Consulta) bisognerebbe attendere il relativo dispositivo, confrontarlo con quello della precedente sentenza 70/2015 su analoga materia, e poi giudicare e commentare secondo logica, serenità, fedeltà rispetto ai principi e valori contenuti nella Costituzione vigente. Tuttavia il comunicato stampa della Corte (datato 25/10/2017) esige un commento immediato, visti i contenuti sfacciati,…

Perché non ci convince la riforma Renzi-Boschi della Costituzione

Lo scorso 12 aprile la Camera ha definitivamente approvato il ddl Renzi-Boschi sulle riforme costituzionali e prossimamente, verosimilmente nella seconda metà del mese di novembre di quest’anno, i cittadini saranno chiamati al voto, sul provvedimento nel suo complesso, mediante referendum confermativo. Visto che il dibattito sul provvedimento e sul referendum pare in un momento di stanca, con largo uso di…

Sentenza Corte costituzionale, tutte le contraddizioni sulle pensioni d'oro

La sentenza in esame dichiara, sostanzialmente, “non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 483 e 486, della legge 147/2013” (legge Letta di stabilità per il 2014). Il comma 483 è la disposizione che abbatte l’indicizzazione delle pensioni in godimento, per il triennio 2014-2016, dai criteri di cui alle leggi 448/1998 e 388/2000 (cioè rivalutazione a scaglioni distinta…

Boeri

Pensioni e fisco. Il piano di Federspev in 12 punti

L’assemblea del 53° Congresso nazionale Federspev, riunita a Ravenna dall’8 al 10 maggio 2016, udita la relazione concreta ed esaustiva del Presidente nazionale Dr. Prof. Michele Poerio, la approva e nel contempo esprime, dopo approfondito dibattito, le seguenti valutazioni e linee di programma. La lotta aperta con tutti i mezzi (azioni legali, l’arma elettorale, l’eventuale ricorso alla Cedu (Commissione europea…

×

Iscriviti alla newsletter