Populismo e nazionalismo minano il sistema multilaterale. Il discorso del Papa al Corpo diplomatico vaticano

Conflitti mondiali, multilateralismo, dialogo, attenzione ai deboli e agli oppressi. Tutti i passaggi salienti del tradizionale discorso del Pontefice al Corpo diplomatico vaticano

Il multilateralismo è finito? L’effetto Trump spiegato da Minuto Rizzo

Di Alessandro Minuto Rizzo

Con la nascita del multilateralismo sorgono istituzioni che hanno marcato, in positivo, il nostro sviluppo, che comportano metodologie di negoziato che portano verso il consenso, e che inevitabilmente accorciano le distanze fra Paesi forti e deboli. L’analisi dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato defense college foundation

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)

Il multilateralismo è in piena crisi, ormai orfano degli Stati Uniti. Sembra che solo i Paesi dell’Europa siano rimasti a difenderlo. Ma è davvero così? La riflessione di Antonio Villafranca, Responsabile del Programma Europa dell’Ispi