Esiste un mercato globale dello spyware e molti governi considerano utile controllare, tramite questi sistemi, sia i propri cittadini sia cittadini stranieri considerati “di interesse”. L’analisi di Umberto Saccone
nso group
Tre azioni contro gli spyware commerciali. La proposta italiana all’Onu
Per la prima volta, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per discutere dei rischi legati all’uso degli spyware commerciali. L’incontro, richiesto dagli Stati Uniti e altri 15 Paesi, ha visto l’opposizione di Russia e Cina
Stop agli spyware commerciali. La direttiva di Biden
Il presidente ha emesso oggi un executive order che vieta alle agenzie governative di utilizzare questi strumenti considerati una minaccia per la sicurezza nazionale o implicati in violazioni dei diritti umani. Una mossa alla vigilia del summit per la democrazia
Che fine farà lo spyware Pegasus. Tutte le ipotesi sul tavolo
L’azienda israeliana Nso Group alle prese con i debiti sta riflettendo sul futuro del controverso software dopo le sanzioni americane. Due fondi Usa pronti a entrare con 200 milioni di dollari ma soltanto per la tecnologia “buona”
Svolta Usa. Sulla lista nera la società israeliana del software spia Pegasus
Il dipartimento del Commercio aggiunge nella Entity List quattro società: due israeliane, una russa e una singaporiana. I dettagli e i risvolti geopolitici
Voilà Pegasus. Cosa dicono gli 007 francesi dopo la visita di Gantz
L’Anssi, l’agenzia cyber francese, avrebbe verificato il cellulare di un giornalista di France 24 scoprendo l’infezione, rivela Le Monde. Proprio all’indomani della visita a Parigi del ministro della Difesa israeliano
Il caso Pegasus e il precedente italiano di Exodus
Ecco che cos’è NSO Group, l’azienda di ex 007 israeliani dietro Pegasus. Il caso rivelato dal Washington Post ricorda un episodio italiano…