Skip to main content
Idrogeno liquido

Le vie dell’idrogeno. L’Ue è più nucleare, gli Usa contano sull’Ira

Bruxelles pubblica le nuove regole per produrre idrogeno verde, che comprendono il ritorno al nucleare. Washington, dal canto suo, sta mettendo a terra miliardi per creare hub specializzati. Intanto la Cina punta sugli elettrolizzatori a buon mercato per sbaragliare la concorrenza. E l’Italia?

Solare fotovoltaico pannelli

Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea

Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember

Francesco La Camera

L’onda verde delle rinnovabili. La fotografia di La Camera (Irena)

Alla Cop28 di Dubai il mondo verificherà il progresso delle promesse di Parigi. Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, aumentano sforzi e progetti per generare energia pulita. Ma bastano? Formiche.net lo ha chiesto a Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili

Ue notte

Gas, rinnovabili e instabilità. La sfida energetica nel 2023

Tra le forniture russe in diminuzione e la Cina che si riaffaccia sul mercato, i Ventisette dovranno affrontare una possibile carenza di offerta, il caro-energia e il rischio deindustrializzazione a colpi di accordi, contanti e riforme

Se Putin e Lukashenko discutono di missili e nucleare tattico

L’incontro tra i due leader ha sollevato le preoccupazioni di Kiev, che si aspetta un’offensiva russa da nord attraverso la Bielorussia, come all’inizio dell’invasione. Intanto Putin e Lukashenko discutono di addestrare i piloti bielorussi sull’uso di apparecchi aerei in grado di trasportare testate nucleari tattiche

Minopoli

Nucleare, dalla scintilla del Livermore al futuro del mix italiano. Parla Minopoli (Ain)

Bene il risultato negli Usa, ma siamo ancora lontani dalle centrali elettriche a fusione. In questa intervista con Formiche.net, il presidente dell’Associazione italiana nucleare traccia la strada verso il futuro e accende i riflettori sul ruolo che il nucleare da fissione dovrebbe avere nei piani di indipendenza energetica italiana

Fusione nucleare

Fusione nucleare, primato storico Usa. Raggiunto il guadagno netto di energia

Gli scienziati della National Ignition Facility (California) sono riusciti a estrarre più energia da una reazione di quanta non ne abbiano immessa. Se confermato, il risultato rappresenta una svolta attesa da decenni nel campo della fusione nucleare: la dimostrazione che questa fonte di energia pulita può alimentare la società

Quei droni che colpiscono la deterrenza nucleare del Cremlino

Gli attacchi contro due basi aeree russe, ufficialmente non rivendicati da Kiev, potrebbero essere un messaggio dell’Ucraina che mostrerebbe al nemico le capacità raggiunte. Sullo sfondo, l’impressionante debolezza delle forze armate di Mosca: in nessun Paese avanzato un drone potrebbe mai colpire un’infrastruttura che ospita bombardieri strategici e armi nucleari

La ricerca sulla fusione nucleare è un imperativo per il governo. I consigli di Mayer

Nel mondo contemporaneo un governo privo di una politica scientifica non è in grado né di rilanciare il sistema Paese né tantomeno di offrire un futuro migliore alle nuove generazioni

KSTAR

Qualcosa si muove nella fusione nucleare. I progressi in Corea

Gli scienziati hanno mantenuto una reazione di fusione a 100 milioni di gradi per 30 secondi. Non sono dati record, però dimostrano che non si tratta più di una sfida fisica, ma ingegneristica. Dopo decenni senza fondi, oggi la ricerca sta facendo enormi progressi anche grazie al settore privato

×

Iscriviti alla newsletter