Skip to main content

Ecco cosa cambia con le ultime nomine di Obama

Pubblichiamo un'intervista ad Andrea Carati,  ISPI Associate Research Fellow, uscita sul sito Ispionline Le nomine di John Brennan a direttore della Cia e Chuck Hagel al Pentagono, fanno supporre una militarizzazione della difesa e della sicurezza? E, in caso positivo, come potrebbero influenzare le prossime decisioni americane? Non credo sia in atto una militarizzazione dei pilastri della difesa e sicurezza americana, perlomeno…

Kerry, Hagel e Brennan, i nuovi fedelissimi di Obama

Prima John Kerry, poi Chuck Hagel e John Brennan: la nuova squadra di Barack Obama, che giurerà il 21 gennaio, prende forma. Allo stesso modo, quotidiani nazionali e internazionali si lanciano nelle analisi, in particolar modo sulle scelte, non scontate, per la Difesa e la Cia, che provocano qualche perplessità. Quello che emerge è la scelta fatta da Obama: nella…

Ecco quanto ha speso Obama per controllare le frontiere

L'amministrazione Obama ha speso quasi 18 miliardi di dollari nel 2012 per le agenzie che si occupano di immigrazione, una cifra molto più alta di quella impiegata dalle altre maggiori agenzie federali, secondo un rapporto pubblicato dal Migration Policy Institute, un centro di ricerca indipendente di Washington, di cui parla il New York Times. Il controllo dell'immigrazione, basato sulle ampie…

Alla Giornata delle armi si farà la festa a Obama

Il 19 gennaio prossimo si terrà negli Stati Uniti il "Gun appreciation day", la giornata dedicata agli amanti delle armi da fuoco. L'evento, organizzato due giorni prima dell'inaugurazione ufficiale del secondo mandato di Barack Obama come presidente americano, intende spingere le persone a comprare in massa pistole e fucili in negozi, fiere e poligoni in tutto il Paese. Gli organizzatori,…

Atarassia di Israele su Hagel alla Difesa Usa

I media israeliani hanno minimizzato l'impatto sulle relazioni con gli Stati Uniti della nomina a segretario alla Difesa dell'ex senatore repubblicano Chuck Hagel, che in passato aveva avuto delle posizioni giudicate anti-israeliane. "Barack Obama non ha scelto Chuck Hagel per le sue opinioni su Israele. Il presidente non farà la sua politica verso Israele in funzione delle posizioni di Chuck…

Jack Lew in pole position per il Tesoro di Geithner

Il presidente americano Barack Obama potrebbe annunciare questa settimana la sua scelta di nominare Jack Lew, attuale capo dello staff alla Casa Bianca, come segretario al Tesoro al posto dell`uscente Timothy Geithner. E' quanto scrive Bloomberg, indicando anche i possibili candidati al ruolo oggi ricoperto da Lew: si tratta di Denis McDonough, consulente per la sicurezza nazionale, e Ron Klain,…

Obama presenta John Brennan, nuovo capo della Cia

John Brennan sarà il prossimo direttore della Cia nella seconda amministrazione Obama. 57 anni, figlio di immigranti irlandesi, attualmente è vice consigliere per la Sicurezza nazionale e la Protezione civile. Le sue responsabilità comprendono la pianificazione della protezione del Paese da attacchi terroristici e il pronto intervento in caso di catastrofi naturali. Brennan ha già ricoperto il ruolo di consigliere…

Idee, tecniche e mire di Brennan, lo zar dell'antiterrorismo a capo della Cia

Lo scorso novembre, nei giorni successivi alle dimissioni di David Petraeus da capo della Cia, un editoriale del New York Times definì John Brennan l'uomo sbagliato da mettere alla guida dell'agenzia di intelligence. Oggi nel pomeriggio statunitense (la sera in Italia), assieme alla nomina di Chuck Hagel a segretario della Difesa al posto di Leon Panetta, il presidente Barack Obama…

È stato giusto condannare l'ex agente della Cia, Kiriakou? Un paio di dubbi

La scorsa settimana, John Kiriakou, ex agente della CIA, è stato condannato a trenta mesi di prigione. La sua colpa? Aver svelato il nome di un agente sotto copertura a un giornalista. Per la cronaca, il nome non è mai uscito sui giornali. Come reagire alla notizia? C’è da rallegrarsene, in quanto contribuirebbe a contrastare il dilagante fenomeno della rottura della segretezza…

Il piano di Obama e Biden per eludere la lobby delle armi

Per ridurre la violenza da arma da fuoco nel Paese, la Casa Bianca sta valutando misure più incisive del semplice divieto di acquistare le armi da assalto, in vigore in passato. Stando a quanto rivelato da diverse fonti al Washington Post, il gruppo di lavoro guidato dal Vicepresidente Joe Biden starebbe infatti soppesando diverse opzioni, tra cui quella di imporre…

×

Iscriviti alla newsletter