Paperon de' Paperoni, il papero più ricco del pianeta, il fantastiliardario di Paperopoli uscito dalla mente dei creativi della Disney, in realtà potrebbe essere esistito davvero e essere stato un vescovo. Avrà sicuramente strappato più di un sorriso (oltre che la curiosità) di Papa Francesco, l'articolo apparso stamane tra le pagine dell'Osservatore Romano a firma dell'arcivescovo metropolita di Benevento Felice Accrocca,…
Papa Francesco
Perché dobbiamo liberarci dall’idolatria del denaro. Le parole di Papa Francesco
"Gli idoli esigono un culto, dei rituali, ad essi ci si prostra e si sacrifica tutto. In antichità si facevano sacrifici umani agli idoli, ma anche oggi. Parlate con un arrampicatore: per la carriera si sacrificano i figli, trascurandoli o semplicemente non generandoli. La bellezza, poi, chiede sacrifici umani. Quante ore, davanti a uno specchio, una donna spende per truccarsi:…
Rinnovare la leadership. L’appello di Papa Francesco pensando (anche) all’Italia
"In uno scenario così impegnativo e complesso c'è bisogno di persone e istituzioni che assumano una leadership rinnovata. Non serve il rumore dei proclami, che spesso rimangono vani; non occorre l'antagonismo tra chi gioca a fare il più forte. Abbiamo bisogno di una leadership che aiuti a scoprire e vivere un modo più giusto di stare al mondo come partecipi…
Papa Francesco in Cina? L'apertura sul Global Times di Pechino
Il Global Times, media che pubblica in inglese le linee programmatiche del governo cinese, ha un articolo interessante su Papa Francesco e le relazioni con la Cina. Il senso generale, che risponde alla necessità di armonia e stabilità che Pechino vuol diffondere (e su cui basa la sua proiezione strategica), dice: non siamo noi a non volere il dialogo, ma…
Il messaggio non cifrato di Papa Francesco a Salvini & co. sui migranti
“Di fronte alle sfide migratorie di oggi, l’unica risposta sensata è quella della solidarietà e della misericordia. Una risposta che non fa troppi calcoli, ma esige un’equa divisione delle responsabilità, un’onesta e sincera valutazione delle alternative e una gestione oculata”. Sono passati cinque anni dalla visita di Papa Francesco a Lampedusa, giornata che segnò duramente l'inizio del suo pontificato. Le…
Un laico nel cuore del Vaticano. Morcellini spiega la scelta di Ruffini
Una scelta piombata in mattinata che ha colto molti di sorpresa, quella della nomina del direttore di Tv2000, la rete televisiva promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, Paolo Ruffini, alla guida del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Lo stupore di questa scelta è stato grande soprattutto perché si tratta del primo laico messo alla guida di un Dicastero vaticano. "Personalmente non…
Il messaggio di pace di Bergoglio ai cristiani del Medio Oriente
"I cristiani rimarranno nella regione solo se la pace sarà ristabilita", ma "non è possibile immaginare un Medio Oriente senza cristiani: questo non solo per ragioni religiose, ma anche politiche e sociali, perché i cristiani sono un elemento essenziale di equilibrio della regione". Così il cardinale svizzero Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, presentando…
Lontani dagli intrighi di palazzo. Il monito di Francesco ai nuovi cardinali
"Nessuno di noi deve sentirsi superiore ad alcuno. Nessuno di noi deve guardare gli altri dall'alto in basso. Possiamo guardare così una persona solo quando la aiutiamo ad alzarsi”. Le parole pronunciate da Papa Francesco nell’omelia del Concistoro Ordinario Pubblico stavolta non lasciano spazio a sviolinate o edulcorazioni. I 14 nuovi Cardinali, con la tradizionale imposizione della berretta, la consegna…
Scholas Occurrentes, ovvero la missione educativa del pontificato di Francesco
“Parlare dei carismi nella Chiesa ci consente di spiegare meglio la vocazione di Scholas. Nel mondo, ciò che vediamo è che il 40 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cristiani, che ci dice che dentro le scuole cattoliche esiste già un’apertura. Ci sono paesi dove il 97 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cattolici. L’elemento…
Famiglia, web, lavoro e sesso. Tutti i temi, anche controversi, del Sinodo dei giovani
Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono le tre linee guida, riprese a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, del testo “Instrumentum laboris”. Un documento di oltre 70 pagine, presentato stamane presso la sala stampa vaticana, o meglio, uno “strumento di lavoro” che verrà consegnato nelle mani dei padri sinodali per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che…