Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più…
Papa Francesco
Il pensiero politico e sociale di Francesco secondo Dominique Wolton
Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere…
Un nuovo capitolo nella diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra in Siria
Poco notata, stranamente ignorata da tanti, la geopolitica della misericordia e la diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra mondiale che si combatte in Siria ha avuto una fortissima nuova manifestazione oggi, in occasione della preghiera dell’Angelus: “In questi giorni il mio pensiero è spesso rivolto all’amata e martoriata Siria, dove la guerra è riesplosa, specialmente nel Ghouta orientale. Questo…
Il ricordo di Paolo VI, formatore della classe politica cattolica, che presto sarà Santo
Educatore alla fede ma anche e soprattutto formatore della classe politica cattolica. Dialogava, dava consigli, faceva escursioni con gli stessi giovani: al cugino che aveva crisi di fede anticipò in una lettera, in sintesi, le linee educative che servirono poi a guida dell’operato della Fuci. E organizzava ritiri spirituali minimi, di un giorno al massimo. Sono solo alcuni dei tanti…
La diplomazia di Francesco secondo Elisabetta Belloni, Andrea Riccardi e Monica Maggioni
“L’Europa è molto più vasta rispetto ai confini geografici che la descrivono, e Papa Francesco ne parla molto, usando tre verbi: integrare, dialogare e generare. Quindi se l’Europa è un processo, possiamo anche dire che non è uno spazio ma un’identità dinamica: ciò che dovrebbe essere nella nostra ottica è allora rivolto al futuro, perché come dice il pontefice il…
I cristiani mai così perseguitati. La denuncia del cardinal Piacenza (ACs)
“Quando la politica fa religione, evidentemente i primi persecutori diventano i governi. Si sta in genere sempre attenti nel dire che la Chiesa non deve fare politica. Ma la Chiesa potrebbe dire che i governi non devono fare religione: per esempio quando si tratta di questioni morali. Certe questioni tipiche, come il rispetto alla vita, fanno parte della coscienza delle…
Un cortile dei gentili al femminile per Emine Erdogan. Chi c’era e cosa si è detto
Non ci sono stati solo i colloqui con Papa Francesco, con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e con quello della Repubblica Sergio Mattarella, fra le tappe della visita italiana del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e della sua consorte. E non si è parlato soltanto di Gerusalemme, della Siria, dei profughi che scappano e dei cristiani da tutelare, dell'islam e…
Il metodo di Francesco è il dialogo, anche con Erdogan. Parla il vaticanista Galeazzi
Si è svolto stamattina il lungo colloquio tra Papa Francesco e il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, all'interno di un'area, quella vaticana, blindatissima e sorvegliata da decine di agenti (qui le foto dell'incontro). Tanti i temi sul tavolo, prima fra tutti la questione dello status di Gerusalemme, e subito dopo il Medio Oriente, le migrazioni, i cattolici in Turchia. Formiche.net ne ha…
Per Papa Francesco il conflitto in terra è diverso da quello dei cieli
“Ripetiamolo: Francesco vuole mettere Cristo al centro del mondo”. È martellante il direttore de La Civilità Cattolica Antonio Spadaro nel ribadire questo concetto, nelle pagine del suo ultimo libro edito da Marsilio “Il nuovo mondo di Francesco. Come il Vaticano sta cambiando la politica globale”. Idea dal sapore quasi pleonastico, ma che probabilmente il gesuita ritiene sia bene non stancarsi…
Il New York Times torna a pontificare su Bergoglio
L'hanno aspettato al varco. E appena si sono resi conto che Bergoglio non ha voluto tirarsi indietro nemmeno di un centimetro, hanno colpito. Così è andata la tenzone, sulla vicenda del caso Juan Barros, tra il quotidiano The New York Times, che già da mesi affonda la penna contro l'attuale pontefice sul tema degli abusi sessuali da parte di membri del clero cattolico, accusandolo…