Durante il suo viaggio in Cile e Perù, Papa Francesco, rispondendo alle domande dei giornalisti sul "caso" del vescovo di Osorno Juan Barros, accusato di aver coperto i crimini di pedofilia di padre Fernando Karadima, quest'ultimo importante figura di religioso carismatico e formatore di gran parte del clero cileno, condannato nel 2011 dal Vaticano a seguire una "vita di preghiere e penitenza", si…
Papa Francesco
La Chiesa tra restaurazione e modernità. Gli interventi di Canfora, Riccardi, Roncalli
“Oggi la Chiesa è giunta a un punto altissimo e discriminante: è più una filosofia che una fede. Ha cioè inglobato dentro di sé anche il deismo. Tante delle istanze del modernismo, oggi, sono senso comune della Chiesa cattolica, come ad esempio la critica testuale. Ricordo nel settembre del ‘43 quando Pio XII autorizzò la critica testuale: era una grande…
La crisi in Venezuela è tutt’altro che finita
Poco se ne parla, ma in Venezuela la crisi non è finita. Anzi, dopo l’euforia del Natale e le illusioni che porta il nuovo anno, la realtà è diventata più cruda. Continuano a mancare medicine e alimenti. In alcuni post pubblicati su Facebook, il professore Carlos Sandoval racconta il dramma venezuelano attraverso brevi cartoline della vita quotidiana a Caracas. L’8…
Pace, famiglia, migrazioni. Ecco come Papa Francesco ha parlato al corpo diplomatico vaticano
Sono tanti i temi toccati da Papa Francesco nel suo discorso di inizio anno, tenuto in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede: diritti umani, migrazioni, conflitti, armi, ambiente, libertà religiosa, importanza della pace e della famiglia. Citando le situazioni di terre specifiche come la Corea del Nord, la Siria, Gerusalemme, l'Africa. Si tratta infatti di uno degli appuntamenti…
Papa Francesco e i peccati dei presuntuosi
Fedeli riuniti in aula Paolo VI per la prima udienza del 2018. Chi di loro si sarebbe potuto immaginare di partecipare a un evento che riassume il senso di un pontificato proprio mentre un altro evento spiegava il senso di un dissenso sempre più arroccato, intransigente? È andata così. Papa Francesco, al quale certo non si può dire che manchi…
Ecco come i tradizionalisti ora attaccano, dopo Bergoglio, anche Ratzinger
Dopo le continue accuse del mondo tradizionalista a Papa Francesco la novità, emersa nelle ultime ore, è che gli stessi attacchi hanno adesso intrapreso una nuova e inaspettata direzione, rivolta a Benedetto XVI, fino a quel momento utilizzato come bandiera di riferimento di quell'universo di filosofi e teologi che si dichiarano "difensori della tradizione" e avversari della “dittatura del relativismo”, espressione cui Ratzinger ha fatto spesso…
Callista Gingrich, l'ambasciatrice di Trump che ha ricevuto le credenziali dal Papa
Le lancette dell’orologio segnavano esattamente le ore 11.30 dello scorso venerdì 22 dicembre quando Callista Gingrich, la nuova ambasciatrice degli Stati Uniti presso la Santa Sede, si è ufficialmente insediata nel suo ruolo. “Entusiasmata” dal suo nuovo incarico di trait d’union tra le diplomazie dei due Stati, per l’occasione la Gingrich, accompagnata dai familiari e dai membri del suo staff,…
Ecco come sul Medio Oriente (e non solo) Bergoglio guarda a Putin e Erdogan
È uno sguardo rivolto a est, quello di Papa Francesco, che emerge dalle cronache delle ultime ore, in particolare attraverso due notizie strettamente interrelate alla politica internazionale, e giunte praticamente in sequenza. La prima, quella che emerge dalla dichiarazioni rilasciate giovedì all’agenzia russa RIA-Novosti dall’ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede Aleksandr Avdeev, in cui ha parlato, con toni…
Papa Francesco, la Curia e la riforma della Chiesa secondo lo storico Alberto Melloni
Giovedì Papa Francesco ha tenuto il suo tradizionale discorso alla Curia Romana, e ai dipendenti della Santa Sede, in occasione della presentazione dei suoi auguri natalizi. Le sue parole sono state a tratti dure e inequivocabili, come Bergoglio ha ormai abituato in molti dall'inizio del suo pontificato. Ha parlato di "traditori" e "approfittatori", di "persone selezionate" che invece "si lasciano…
Paolo VI il Santo che ispirò la Dc. Il ricordo di Buttiglione
Paolo VI è l'uomo che ha educato la classe dirigente dell'Italia democratica. Negli anni del fascismo i cattolici si sono ritirati dalla politica in una specie di nuovo non expedit. La Chiesa, tuttavia, ha svolto un enorme lavoro culturale che ha educato una classe dirigente alternativa a quella fascista. Giovanni Battista Montini ha avuto cura del vertice di questo lavoro…