Skip to main content
sindacati, tradizioni religiose

Ecco come la decisione di Trump su Gerusalemme ha ricompattato i cristiani in Medio Oriente

La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump delle scorse settimane di voler riconoscere Gerusalemme come capitale d’Israele, spostandovi l’ambasciata Usa in Israele da Tel Aviv, ha provocato, oltre agli scontri dei primi giorni, numerose reazioni da parte di molteplici attori internazionali, che non mostrano alcuna intenzione di voler lasciare la presa. Tra queste, l'ultima è quella avuta dall'Assemblea generale dell'Onu attraverso…

L'informazione religiosa al tempo di Papa Francesco

Rigore professionale, sacrificio, grande preparazione, che ha posseduto fino all'ultimo giorno, e che ha messo in mostra nella cura maniacale con la quale preparava i suoi servizi, dove magistralmente raccontava la Chiesa e i papi. Sono sole alcune delle caratteristiche più belle che hanno contraddistinto lo storico giornalista Giuseppe De Carli, maestro dell’informazione religiosa venuto a mancare prematuramente, nel 2010.…

tradizionalisti

Perché Papa Francesco ha messo il sigillo ufficiale su Amoris Laetitia (e sui Dubia)

Il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin ha reso noto che Papa Francesco ha ufficialmente indicato come “magistero autentico” la lettera che inviò ai vescovi argentini nell’ottobre 2016. Missiva inviata a corollario dell’interpretazione data sui temi oggetto dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, l'ormai famoso testo sulla famiglia che ha scatenato i Dubia degli oppositori tradizionalisti fino alla Correzione filiale e…

L'incontro del Papa con i Rohingya e quel termine omesso dai traduttori

Il Papa in Bangladesh nomina la parola Rohingya, il traduttore in inglese la omette. “La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya”, ha infatti detto Papa Francesco, parlando a braccio a Dhaka, nel giardino dell’arcivescovado, durante l’incontro “interreligioso ed ecumenico per la pace” con i rappresentanti di altre religioni e di altre confessioni cristiane, e dove era presente anche…

Come sta cambiando il cattolicesimo (e il Padre Nostro) in Francia

Se passeggiando per le strade della Francia, o entrando nelle cattedrali, nelle basiliche o nelle parrocchie del Paese, si domanderà a un fedele o a un cittadino se conosce la formula corretta della più antica e fondamentale preghiera cattolica, il Padre Nostro, questo risponderà probabilmente di sì, con un senso di ovvietà e di certezza. Eppure, a partire dai prossimi…

Che cosa ha detto Papa Francesco al premio Nobel Aung San Suu Kyi

Alla fine, Papa Francesco in Myanmar non ha pronunciato la parola tanto temuta, Rohingya. Ma, come era invece da aspettarsi, nel suo discorso alle autorità del Paese ha esplicitato riferimenti chiari e inconfondibili. “Il futuro del Myanmar dev'essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico…

L'arrivo di Bergoglio in Myanmar, tutti i dettagli

C'è attesa per il discorso che pronuncerà oggi Papa Francesco a Nay Pyi Taw, la capitale del Myanmar, dopo il primo fuoriprogramma di ieri del pontefice. L’ARRIVO  E L’INCONTRO CON I MILITARI Al suo arrivo infatti, ad attenderlo, c’era un ministro della Repubblica del Myanmar, Htin Kyaw, i vescovi birmani e un centinaio di bambini, assieme a gruppi etnici in abiti…

Ecco obiettivi e sfide del viaggio di Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

Papa Francesco arriva oggi in Myanmar per il suo ventunesimo viaggio all’estero, che lo porterà anche in Bangladesh, dove farà tappa giovedì. È una delle visite pastorali più complicate di sempre, perché lo porta nella terra in cui si sta consumando il dramma di quelli che il pontefice ha chiamato i “nostri fratelli Rohingya”, la minoranza islamica birmana vittima della…

"L’altro Francesco. Tutto quello che non vi hanno detto sul Papa". Il libro di Castellano Lubov

Francesco visto dalle testimonianze di chi gli sta più vicino: personalità della Chiesa come vescovi, cardinali, patriarchi, ma anche molto più semplici amici e parenti. Fino alla sorella di Bergoglio, Maria Elena, che racconta simpatici aneddoti sulle origini del desiderio di Francesco di farsi sacerdote. “Voglio fare il medico”, aveva confidato il giovane Jorge Mario alla mamma, che chiese spiegazioni…

Draghi, Renzi e le banche cooperative. Fatti e differenze tra Italia e Germania

Era il 6 maggio 2016 quando a Papa Francesco fu conferito il premio Carlo Magno per mano del presidente dell'Associazione tedesca delle banche cooperative (Volksbanken e Raffeisenbanken) Uwe Fröhlich. Il tutto nella cornice della Sala Regia, in Vaticano, alla presenza di un parterre degno dell'occasione: la cancelliera Angela Merkel, l'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, il governatore della Bce Mario…

×

Iscriviti alla newsletter