Circolava la notizia, diffusa della agenzie stampa, che la Santa Sede avrebbe opposto l’immunità diplomatica per monsignor Carlo Alberto Capella, il funzionario della Nunziatura apostolica di Washington che ha ricevuto a fine settembre un mandato d’arresto in Canada, a Ottawa, per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. LA SMENTITA DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA Nella comunicazione si sosteneva che…
Papa Francesco
Ecco come Bergoglio e bergogliani attaccano (e smontano) le critiche dei tradizionalisti
"Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", diceva Cicerone. E anche se quella in Vaticano non sarà una vera guerra, certo è che i colpi che si assestano in pubblico tra religiosi e laici dai diversi orientamenti, conservatori e progressisti, qualcosa di simile lo lasciano intendere. LE RISPOSTE AI TRADIZIONALISTI DI PAPA FRANCESCO E DEL SEGRETARIO DI STATO PAROLIN La principale…
Ecco come i vescovi degli Stati Uniti discutono di Amoris Laetitia
Nella storia recente della Chiesa ci sono stati vari documenti che hanno presentato pensieri discontinui rispetto al sentire diffuso, tra alcuni fedeli e in direzioni diverse, e che in conseguenza di ciò sono stati ricordati anche per le discussioni che ne sono seguite. È accaduto con l’Humanae Vitae di Paolo VI (sulla quale è previsto alla fine di ottobre un…
Perché la rete può ingabbiare i ragazzi. Parla l'ex ministro britannico Joanna Shields (ex Google e Facebook)
C’è un "mondo digitale che sta emergendo" ma che "solo ora si comincia a vedere". E che non è solo rose e fiori. Joanna Shields, baronessa e conservatrice, è stata ministro britannico delle Politiche sulla sicurezza e la sicurezza di Internet del governo Cameron. Prima di entrare in politica, ha lavorato per venticinque anni in colossi come Google o Facebook.…
Ecco come Papa Francesco smitizza la rete e lavora contro gli abusi online sui minori
Bisogna evitare “una visione ideologica e mitica della rete come regno della libertà senza limiti”, e “non sottovalutare il danno che viene fatto ai minori” con “la realtà degli abusi sessuali online”, credendo che soluzioni tecniche automatiche, come “bloccare la diffusione delle immagini abusive e dannose, siano sufficienti per fronteggiare i problemi”. Al contrario, serve che la “forza dell’esigenza etica…
Cosa farà il Vaticano nella crisi tra Madrid e Catalogna
Cercasi mediatore per risolvere la crisi tra Catalogna e Madrid. Secondo il quotidiano spagnolo La Vanguardia potrebbe essere il Norwegian Centre for Conflict Resolution (NOREF) o il Centro Carter. Javier Wilhelm, co-direttore del Master in Mediazione dell’Università Pompeu Fabra Barcelona School of Management, sostiene che “è altissimo il livello di confronto tra la Generalitat, che ha convocato comunque il referendum…
Papa Francesco traccia il nuovo orizzonte dell'Accademia per la Vita
Approfondire “l’evoluzione della società in senso tecnologico per articolare una sintesi antropologica che sia all’altezza di questa sfida epocale”. Così Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti della XXIII assemblea generale dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, ieri 5 ottobre in Vaticano, ha tracciato il "nuovo orizzonte” in cui “vede collocata la missione della rinnovata” accademia guidata da Mons. Vincenzo…
Le nuove vie del lavoro. Convegno alla Civiltà Cattolica
“Oggi le persone che generano sono quelle che sanno sognare, in un Paese che non sogna più”, ha detto padre Francesco Occhetta, firma de La Civiltà Cattolica, introducendo il convegno “Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare”, tenutosi sabato 30 settembre, presso la sede della rivista, in occasione dell’uscita del suo volume edito…
Papa Francesco a Bologna. Tutti i dettagli
Domenica 1 ottobre il Papa visita la città di Bologna, in conclusione del X Congresso Eucaristico Diocesano. A venti anni esatti dalla visita di Giovanni Paolo II, il 28 settembre 1997, in cui celebrò la conclusione del 23esimo Congresso Eucaristico Nazionale. IL PROGRAMMA DELLA VISITA Il percorso di Papa Francesco toccherà alcuni luoghi dal valore simbolico per la città. Dopo l’atterraggio…
Ecco perché sono sbagliati alcuni commenti su Amoris Laetitia. Parola di Papa Francesco
Una disputa che prosegue dal 2016, quella sull’Amoris Laetitia, con la firma dei “Dubia” dei quattro cardinali e giunta fino alla “correzione filiale” consegnata nelle mani del Papa lo scorso 11 agosto, resa nota allo scoccare dello scorso sabato. E che faceva perno sulla mancata risposta da parte di Bergoglio, uno sbandierato silenzio che scaldava gli animi e irrigidiva le…