Sanità, più etica e meno sensazionalismo. Parla mons. Pegoraro

“Talvolta si corre il rischio di dare a chi già ha molto e togliere a chi ha poco o di favorire ciò che dà risultati migliori in termini di ritorno di immagine, trascurando così malati dove vi è una cronicità che non prevede guarigione ma che, a maggior ragione, avrebbe bisogno di migliore e maggiore assistenza”. Parla mons. Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia accademia per la vita, esperto di bioetica e cure palliative

Biosimilari alla prova del nove. Parla Rosaria Iardino

Il vantaggio dei biosimilari è che si risparmia, il rischio è che si punti solo sul risparmio senza mettere al centro le esigenze terapeutiche del paziente. Conversazione con Rosaria Iardino, esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie, storica attivista dei diritti dei malati e presidente della Fondazione The Bridge

Libertà prescrittiva e continuità terapeutica. La versione di Farmindustria

Nel recentissimo paper “I biosimilari. La posizione delle aziende farmaceutiche”, Farmindustria ricordando ancora una volta l’importanza della libertà prescrittiva del medico per il benessere dei pazienti