Skip to main content

L'Unità e il diritto di prelazione nelle mani dei Ds

Finora non se ne è parlato, ma nelle mani degli ex-Ds - forse dell'ex-tesoriere oggi senatore del Pd, Ugo Sposetti - c'è un documento, un qualcosa, simile a un accordo contenente clausole legali di opzione e diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds per l'Unità, la storica e nobile testata grande assente nelle edicole dal primo agosto.…

L'onestà non e' un optional: o c'è o non c'è e nel Pd è carente

Poco importa se verrà sciolto o meno il Consiglio Comunale di Roma, travolto in lungo e largo dal tornado di Mafia Capitale con epicentro la cooperativa 29 Giugno, fiore all'occhiello della della Lega Coop perchè politicamente, moralmente il Consiglio Comunale e la stessa Giunta, di Roma, a poco più di un anno dalle elezioni, sono di fatto sciolti, anzi liquefatti.…

Presidente chirurgo per rifondare Pd malato

Rifondare il Pd, uscito dalla fusione a freddo tra Ds e Margherita, richiede, alla luce dei primi inquietanti, insospettabili, risvolti di Mafia Capitale appena emersi, e del ruolo avuto dal ras delle cooperative per l'accoglienza degli immigrati, il compagno Salvatore Buzzi, un profondo intervento chirurgico di cui Matteo Orfini si è assunto l'onere. E' del tutto evidente che per formulare…

Le pallottole spuntate di Bersaglio Mobile

Mentana, ieri sera, ha moderato il dibattito tra il premier Matteo Renzi e i giornalisti Marco Travaglio e Marco Damilano. Ora, il titolo e la comunicazione del programma “Bersaglio mobile”, evocano il ritmo e la precisione del poligono di tiro. I giornalisti, come tiratori scelti, appunto, dovrebbero mirare e colpire il bersaglio con domande affilate come frecce, precise come munizioni…

Italia incapace di spinte radicali: un quadrato nero

Qualche giorno fa mi hanno messo in guardia. - Stai attento a quello che scrivi e a certe telefonate – così mi hanno detto. - Si sta alzando un forte vento gravido di tensione sociale. Prendere certe posizioni, nette, anche su un blog può nuocerti. Specie se parli di periferie. Specie se alzi i toni della protesta. Non vedi come…

L'Unità: dall'editore puro Fago al Re del gossip Veneziani

Chissà se ora il migliorista togliattiano Emanuele Macaluso alzerà il cartellino rosso, come fece con l'editore puro Matteo Fago: poveri redattori in che mani siete caduti, sul probabile nuovo editore, il Re del gossip Guido Veneziani che in cordata con il gruppo di costruzione lombardo Pessina, si avvierebbe, dopo il placet dei due liquidatori  della Nie e del giudice fallimentare,…

L'altra sinistra laica, via d'uscita da vuoto d'idee a sinistra

L'altra sinistra, laica, socialista, libertaria, liberale, puo' essere, è la possibile via d'uscita dal vuoto d'idee, cultura e progettualità, che alberga nel frammentato e scisso mondo di sinistra, dove si ripropone, in continuazione, la vecchia prassi del tanto peggio, tanto meglio, premessa per il lancio salvifico di un nuovo soggetto politico, come la Sinistra? Possibile di Pippo Civati o la…

Ma Renzi e il governo si sono accorti dell'anomalia del CdA della SOSE?

Nel corso degli ultimi anni sono state adottate diverse e  numerose misure volte a tenere sotto controllo i conti ed aumentare la trasparenza delle Società Pubbliche, nonché di contenerne il numero, anche mediante la dismissione delle stesse.  Uno dei diversi passaggi tra quelli succedutesi è stato il D.L. n. 95/2012, articolo 4, che ha portato a tre  il numero dei…

Grillo e il M5S. Ora giù la maschera

Dal 2013 ad oggi il M5S è passato, con un record assoluto mai visto prima, dalle stelle alle stalle. Un successo elettorale improvviso e unico. Siamo rimasti tutti colpiti e sorpresi, e altrettanto, oggi, siamo tutti sorpresi di vedere come una forza politica che aveva il 25% dei consensi nel 2013 si sia ridotta alla fine del 2014 ad avere…

La Waterloo del Pd chiama l'altra sinistra laica socialista liberale

La Waterloo sulla via Emilia del Pd targato Matteo Renzi, 667.283 voti in meno rispetto alle europee di maggio 2014, un calo del 55,9% e 322.504 persi per strada rispetto alle regionali del 2010, il 37,6% in meno, dà ragione alla profezia di Massimo D'Alema: Renzi è un episodio della sinistra, non il punto d'arrivo. Siccome i numeri parlano, ma…

×

Iscriviti alla newsletter