Skip to main content
Petrillo

Perché nella prossima campagna elettorale possono arrivare bombe giudiziarie. Parla il prof. Petrillo

"Il combinato disposto del finanziamento ormai solo privato della politica, del reato di traffico d'influenze illecite e della mancata regolamentazione dei gruppi di pressione diventerà una bomba nella prossima campagna elettorale". Non usa mezzi termini il professore di Teorie e tecniche del Lobbyng della Luiss Pier Luigi Petrillo nel descrivere il quadro politico-giudiziario che rischia di configurarsi in occasione delle prossime…

Federico Anghelè, Riccardo Nencini, Pierluigi Petrillo e Lorenzo Lipparini (convegno lobby)

Lobby, ecco sì e ni a una regolamentazione

Un socialista, con responsabilità di governo, come Riccardo Nencini. Il radicale Lorenzo Lipparini della giunta milanese guidata da Beppe Sala. E, soprattutto, due esponenti dell'amministrazione a cinquestelle di Roma: l'assessore alla Semplificazione Flavia Marzano e il presidente della commissione Riforme istituzionali Angelo Sturni. Il primo dato politico che può trarsi dal dibattito sulla regolamentazione delle lobby - organizzato dall'associazione Riparte il…

Petrillo

Chi tifa (e chi no) per una legge di regolamentazione delle lobby

Tutti la vogliono, ma in fondo a credere che sarà approvata davvero sono in pochissimi. Il dibattito sulla necessità di una legge che regolamenti nel nostro Paese l'attività di lobbying si regge ormai su questo paradosso: a parole non c'è quasi persona che non la invochi ma chissà perché - alla fine, nella pratica - non si riesce mai a…

Traffico di influenze e Tempa Rossa, cosa pensano i lobbisti

Il costituzionalista Stefano Ceccanti lo ha definito un reato “nebuloso” (qui la sua intervista integrale). Secondo Pier Luigi Petrillo, professore di Teorie e tecniche del lobbying alla Luiss e capo dell’ufficio legislativo della Regione Campania, si tratta di una fattispecie penale “troppo vaga” (la conversazione è consultabile qui). Stiamo parlando del traffico di influenze illecite (qui l’approfondimento su cos’è e…

Matteo Renzi

Tempa Rossa, tutti i rischi del traffico di influenze. Parla il prof. Petrillo

“Penso emergerà nei prossimi giorni che ci sono decisori pubblici formalmente indagati nell’ambito dell’indagine Tempa Rossa. Altrimenti – così com’è adesso – l’impianto accusatorio sembra reggere poco”. Pier Luigi Petrillo insegna Teorie e tecniche del lobbying all’università Luiss e da anni chiede il varo di una normativa che disciplini e renda trasparenti i rapporti tra gruppi di pressione e soggetti pubblici.…

×

Iscriviti alla newsletter