Ho in casa una libreria di 30 mq con 2500 libri in disuso; quelli che non li avevano, oggi ne possono usare molti di più, con internet e sullo smart phone. Parlo in tempo reale con mio figlio, ormai Aussie, che sta in un'altra ora, in un altro giorno e in un'altra stagione. Scambio opinioni con chicchessia, in chissaccheposto. Mi…
produttività
Dazi tu che dazio anch'io
Cina, Germania, Corea del sud, Italia da un lato gli Usa dall'altro, fanno a pugni e si prendono a male parole: Dannazione, noi yankee spendiamo nel mondo più di cinquecento miliardi di quanto il mondo spende da noi! Ehi, ehi, se hai un apparato produttivo vecchio e costoso te la pigli con noi! La mettete sul personale? Beh, ancora e…
Welfare aziendale, ecco quanto vale (e perché piace ai lavoratori). Report Censis
Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato. 21 MILIARDI DI…
Vi spiego perché (purtroppo) in Italia ci sono i salari più bassi
A tenere bassa la crescita dei salari reali italiani negli ultimi vent’anni non è stata né la partecipazione all’Unione monetaria, né l’incidenza fiscale e contributiva. Probabilmente la spiegazione è che anche la produttività del lavoro è aumentata poco. SALARI TRA EUROPA E STATI UNITI La figura 1 mostra il livello del salario reale medio (fonte Ocse) delle cinque maggiori economie…
Il Jobs act analizzato da Ichino, Cgil, Cisl e Uil a "IdeeItalia" di Gelmini e Romani
A #IdeeItalia-La voce del Paese" si è anche parlato del tema occupazionale e si è fatto il punto sul Jobs Act e sulle possibili soluzioni da adottare in campo legislativo per spingere la produttività della nazione. Sul palco della contro-Leopolda azzurra il senatore del PD Pietro Ichino, il segretario nazionale della Cisl, Gigi Petteni, il segretario generale della Cgil Milano, Massimo…
I furbetti del trenino
Le regioni italiane raccontate attraverso il viaggio in treno prendendo spunto dai temi dell’economia della creatività. Questo l’obiettivo de “Il viaggio sta cambiando”, il contest di idee per filmmakers, dai 18 ai 35 anni, lanciato da Trenitalia in collaborazione con Fuoricinema, festival cinematografico di Milano. Il progetto prevede la scrittura di una sceneggiatura per la produzione di un cortometraggio, durata massima…
Perché la digitalizzazione può far impennare la produttività
Se malauguratamente ci tocca un ricovero in una città che non è la nostra scopriamo che gli ospedali non dialogano informaticamente tra loro, nemmeno in una stessa regione. Eppure cartelle cliniche condivise potrebbero salvarci la vita. Difficilmente in Italia potremo prenotare in via telematica i nostri esami o riceverne a casa l’esito. Il basso livello di digitalizzazione non riguarda solo…
Ecco perché il debito è una bomba ad orologeria
Se il denaro non costa quasi nulla perché Europa e Italia non crescono più vigorosamente e il debito della penisola non si riduce? La domanda è facile, la risposta complicata. Secondo Jeremy Rifkin ormai la produttività dipende solo per il 20 per cento dal lavoro e dai macchinari e per il resto deriva da componenti diverse, come il tasso innovativo,…
I consumatori, la produttività e la crisi
I Produttori recalcitrano nel concedere aumenti salariali. Vincolano gli incrementi di reddito al miglioramento della produttività aziendale. Dicono: ottimizziamo i fattori della produzione, otterremo un aumento dei profitti, ne avrete un tornaconto. Sagaci! Prendiamo la palla al balzo, impariamo da loro: più produttività nel nostro lavoro di Consumatori così, magari, diventiamo pure Grandi. Aumentare la produttività della nostra azione per…
Come sarà (forse) il Def
L’8 aprile, il Consiglio dei Ministri esaminerà il Documento di Economia e Finanza (DEF), quadro concettuale e preludio della Legge di Stabilità che verrà varata il prossimo settembre. Cosa aspettarsi? In primo luogo, speriamo che questo sia uno dei rari anni in cui le previsioni econometriche del governo non vengano smentite da una realtà effettuale delle cose meno positiva di…