Skip to main content

Shutdown the Lobby

Problema risolto. Accordo trovato, shutdown evitato, con gran sollievo del Presidente, della classe politica, soprattutto i democrats, degli investitori internazionali (i famigerati "mercati") e dei contribuenti. Anche i lobbisti hanno di che festeggiare. Possono riprendere le attività. Alla sospensione dell'erogazione dei servizi - causata a sua volta dall'impasse dei negoziati tra repubblicani e democratici - era seguito il rallentamento dei negoziati…

Apologia delle porte girevoli

In un articolo pubblicato recentemente sulla University of Illinois Law Review David Zaring - professore di Legal Studies & Business Ethics - mette in luce i limiti e le contraddizioni della crociata contro le revolving doors nel sistema statunitense. L'articolo, per chi avesse voglia di leggerlo, si trova Qui. In estrema sintesi, la tesi di Zaring è che  l’attenzione costante dei governi…

Il variopinto mondo dei Public Affairs

La settimana scorsa a Roma si è svolto il primo forum dei Public Affairs (Qui le info). Un mare di invitati e speakers, volti noti e meno noti, politici, manager, studiosi e gli immancabili presenzialisti. Insomma, tanta carne al fuoco. L'intenzione è farlo diventare un appuntamento fisso. Se accadrà è presto per dirlo. I presupposti però promettono bene. Nella mole…

Caffè o prosecco? Dove, come e quando si incontrano i lobbisti

I public affairs, si sa, sono fatti di network. Al punto che i giornalisti, ironizzando, si sono divertiti spesso a tradurre la sigla “PR” in “pranzi e ricevimenti”. Ironia sì, ma con un fondo di verità. Ci sono due tipi di eventi che vanno per la maggiore. Il primo è l'intramontabile aperitivo. Resta il momento privilegiato per incontrarsi, confrontarsi e discutere. Il…

Come (non) intaccare lo stock del debito

Quale che sarà il governo che emergerà dalle elezioni, dovrà fare i conti con il rapporto tra stock di debito pubblico e Pil. Rispetto a dicembre 2012, nella primavera 2013 sarà certamente aumentato sia a ragione del crescente fardello degli interessi (nonostante l’abbassamento dello spread nelle ultime settimane) sia a causa della contrazione del Prodotto interno lordo sia, infine, perché il programma…

×

Iscriviti alla newsletter