Skip to main content

Un nuovo momento Nixon per Usa e Cina? L’idea di Hill divide

L’ex funzionaria del Consiglio per la sicurezza nazionale vede i conflitti in Ucraina e Medio Oriente come linee di faglia tra due grandi blocchi contrapposti. E suggerisce una via diplomatica per ridurre le tensioni. Ma non tutti sono d’accordo
Gorbaciov

La Russia, Gorbaciov e Eltsin

Verso la fine degli anni ottanta, una storiella (tra le meno maligne) che girava sulla bocca dei Moscoviti raccontava che Gorbaciov a un certo punto si era accorto che nella grande casa Russia pioveva attraverso il tetto.  Decise allora che le tegole dovessero essere sostituite. Malauguratamente, tolte quelle, ci si accorse che pure le travi che le sostenevano erano marce. …

dollaro

Vi racconto la guerra delle dichiarazioni dei redditi fra Clinton e Trump

Hillary pubblica la dichiarazione dei redditi, Donald continua a rifiutarsi di farlo: non è un obbligo, ma la reticenza del magnate suona male. Il New York Times sospetta che lo showman paghi poco - quasi nulla - in tasse e non ci tenga a farlo sapere, mentre Forbes ipotizza che la sua fortuna, sbandierata intorno ai 10 miliardi di dollari,…

Dallas, Trump rompe la tregua. Hillary e Sanders oggi insieme

Dallas, e l’America, sono all’incrocio tra la rabbia e il dolore: sentimenti che convivono, tra i neri e i bianchi; un cocktail d’esasperazioni cui la politica cerca di dare risposte lenitive e positive, mentre il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump tira fuori, in polemica con il presidente Barack Obama e con la sua rivale Hillary Clinton, propositi incendiari: "Il…

Presidenti pensionati, dura la vita dopo la Casa Bianca

Preparare il dopo Casa Bianca è un lavoro impegnativo, per un presidente degli Stati Uniti. Se ha la fortuna di poterlo fare: perché morire, ammazzati o di malattia, durante il mandato non è circostanza rara. Dal 1900 a oggi, è successo quattro volte su 24 presidenti; e uno, Ronald Reagan, la scampò bella, quando, nel 1981, sfuggì a un attentato.…

Il condor volteggia sul Giubileo con Figli rubati

Quarant'anni fa, il 25 novembre 1975, veniva ufficialmente siglato il Piano Condor con cui le polizie di sette paesi del Sud America, Cile, Argentina, Bolivia, Uruguay e Paraguay, si accordavano, sotto la regia degli Usa di Richard Nixon, per eliminare di lì a poco ogni opposizione politica, sociale, umana. Oggi, nell'anno del Giubileo straordinario, si è aperto a Roma, quarant'anni…

×

Iscriviti alla newsletter