Skip to main content

Sempre più Golden Power. E il governo apre al tagliando

Nei primi mesi dell’anno, le notifiche sono aumentate di un terzo rispetto allo stesso periodo del 2024. L’anno scorso l’incremento è stato del 14% delle notifiche rispetto al 2023. Il sottosegretario Mantovano ha sottolineato la necessità di riflettere su un possibile tagliando della legge, per adattarla a un contesto economico e geopolitico in evoluzione

Il Golden Power in un mondo in subbuglio spiegato da Garofoli

Secondo il presidente di sezione del Consiglio di Stato, già sottosegretario nel governo Draghi, il fatto che la normativa sui poteri speciali sia “volutamente lasca” è un bene. “La sicurezza nazionale è un tema in continua evoluzione”, spiega

Lo Stato, da imprenditore a regolatore con il Golden Power. Cos’ha detto Deodato

La normativa ha un ruolo di protezione ma è azzardato definirla come strumento di intervenuto pubblico nell’economia, ha detto il segretario generale della Presidenza del Consiglio durante un evento della Guardia di Finanza

Golden power, aiuti alle aziende colpite. Il Cdm dà l’ok al decreto

Il provvedimento prevede l’intervento di Cdp e Invitalia nei casi di veto. È stato fortemente sostenuto dal ministro Urso, impegnato a coniugare politica industriale e sicurezza nazionale davanti alle mire cinesi e russe

Tra Golden power e politica industriale. I consigli di Garofoli

Il contesto di crisi “suggerisce di innalzare la capacità pubblica di rafforzare la resilienza” economica, ha spiegato il presidente di sezione del Consiglio di Stato ed ex sottosegretario a Palazzo Chigi. Serve, però, trovare risposte ai casi di veto. Sul 5G le parole di Pugnalin (Vodafone)

Allarme Cina. I numeri della Relazione 2021 sul Golden power

Il numero di operazioni oggetto di notifica continua a crescere: erano 83 del 2019, sono state 496 l’anno scorso. I nuovi settori sono sempre più rilevanti. L’intelligence mette in guardia dalle mire di Pechino sulle startup

Serve un Golden power più forte. L’annuncio di Garofoli

Nei prossimi giorni il governo interverrà sulla normativa ma anche sulle strutture, ha annunciato il sottosegretario Garofoli. Nelle scorse settimane era aumentato il pressing del Copasir dopo il caso Alpi Aviation

I droni Alpi Aviation ai cinesi? Il Copasir chiede una svolta all’americana

Nella sua relazione annuale, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica cita l’episodio dell’azienda friulana passata in mani di società legate al governo di Pechino. E avverte: bisogna rafforzare il Golden power. Ecco perché a Palazzo Chigi c’è chi potrebbe accogliere il suggerimento

Chi sono i membri del supercomitato di Draghi per il dossier Tim

Oltre al ministro Franco, ci sono Colao (già ad di Vodafone) e Giorgetti (che ha lavorato sul golden power anche nel governo Conte I). Il sottosegretario Garofoli è tra i massimi esperti di poteri speciali, mentre Giavazzi sarà gli occhi e le orecchie del premier

Sui droni Alpi Aviation finiti in mani cinesi si muove anche il Parlamento

Il deputato friulano Sut (M5S) ha presentato un’interrogazione al governo per sapere quali saranno i prossimi passi in merito all’azienda di Pordenone passata, secondo la Gdf, con “modalità opache” nelle mani del governo cinese

×

Iscriviti alla newsletter