Skip to main content

L'opera di Gianluca Lerici a Palazzo Velli di Roma

Approda finalmente a Roma, all’interno delle cinque sale espositive del Palazzo Velli, la grande retrospettiva dedicata all’opera del maestro spezzino Gianluca Lerici, scomparso nel 2006. Una mostra composta da oltre quaranta dipinti (alcuni inediti), una serie di sculture ed elaborazioni grafiche (poster, collage, francobolli). L'opera di Lerici viene finemente riassunta in un percorso espositivo che si sposta dagli anni ottanta fino…

Foto OKNO studio

Quadriennale d'arte, ecco i vincitori

Giornata di premi per la Quadriennale d’arte, l'esposizione nazionale dedicata all’arte contemporanea italiana, in corso al Palazzo delle Esposizioni fino all’8 gennaio del prossimo anno con la mostra “Altri tempi, altri miti”, promossa e organizzata da Fondazione La Quadriennale di Roma e Azienda Speciale Palaexpo. Il Premio Quadriennale 16 di 20 mila euro è andato a Rossella Biscotti (Molfetta, 1978), che grazie a…

Dal Roma convention center - La Nuvola solo il latino ci potrà salvare

 alquanto stupito avevo letto: un concorso internazionale per scegliere il nome della "nuvola" di fuksas. incuriosito, e molto, ho atteso il nome prescelto: "roma convention center - la nuvola" .  sì, avete letto bene: roma convention center - la nuvola. ed è stato fatto un concorso internazionale. mai come oggi sono stato felice ed orgoglioso di aver aderito all'appello per salvare…

Perché The Young Pope di Paolo Sorrentino non mi ha convinto

Paolo Sorrentino è uno dei due grandi registi italiani (l'altro è Peppuccio Tornatore). In questi giorni è uscito su Sky "The young pope", dieci puntate di un'ora dedicate a un ipotetico Pio XIII e alle sue avventure nei sacri palazzi. Un serial molto scenografico, nel quale Roma e il Vaticano con le loro bellezze artistiche e architettoniche la fanno da…

Il Maxxi propone l’architettura di Siza contro quella di Fuksas

Il Maxxi propone una mostra dedicata all’architettura di Alvaro Siza, proprio mentre Roma celebra Massimiliano Fuksas e la sua “Nuvola”. Giovedì pomeriggio l’auditorium del museo di via Guido Reni ospiterà il maestro Siza, chiamato a presentare la sua mostra sul tema del Sacro, e dove interverranno Achille Bonito Oliva e Margherita Guccione, curatori dell’esposizione, e Roberto Cremascoli, responsabile scientifico. Tema dell’incontro sarà il…

Cosa faremo per il contratto dei metalmeccanici

L'articolo del Segretario generale della Uilm per il giornale "Fabbrica Società" che sarà on line martedì 25 ottobre È sotto gli occhi di tutti che il mese di novembre sarà fondamentale per le sorti del rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Dalla sintesi del lavoro svolto nelle riunioni tecniche ed in ristretta, al tavolo negoziale con Federmeccanica ed Assistal, programmate fino al…

Il Sudan in mostra al Maxxi

L’autrice e fotografa Enikö Nagy ha passato vari anni a raccogliere documenti fotografici e testimonianze di momenti della vita quotidiana di oltre 45 tribù e comunità etniche sudanesi, percorrendo un territorio di 30 mila km, per realizzare il suo libro fotografico e letterario "Sand in my eyes: Sudanese Moments" in lingua inglese e araba. Una mostra itinerante tratta dal libro…

Roma - Imagoeconomica

Le città fanno impazzire o i pazzi abbondano nelle città?

Per molti versi, il voto Brexit ha rappresentato la rivolta del resto dell’Inghilterra contro Londra, una città notoriamente abitata da “esperti”, dai ricchi e dalla finanza, da grandi manager e da un governo spesso sordo; persone e entità che stanno bene e non hanno motivo di cambiare granché. Qualcosa del genere alimenta la candidatura dell’improponibile Donald Trump negli Stati Uniti.…

Che cosa penso dell'ultimo libro di Alessandro Piperno "Dove la storia finisce"

Nella conferenza tenuta al Maxxi il 5 ottobre scorso Alessandro Piperno, fra le altre cose, ha condiviso col pubblico la sua sensazione che Roma – nonostante "i suoi orrori quotidiani" – stia diventando ai nostri giorni una materia interessante e ricca di spunti per i romanzieri. A più riprese l’ha descritta nei suoi precedenti lavori. Talvolta come una città fatiscente e subtropicale,…

Chi ha inaugurato la Quadriennale d'Arte

È stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a inaugurare ufficialmente inaugurato l’edizione numero 16 della Quadriennale d'arte romana, dal titolo "Altri tempi, altri miti", che apre domani al pubblico al Palazzo delle Esposizioni. Accompagnato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, dal ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, dal vice sindaco di Roma, Daniele…

×

Iscriviti alla newsletter