A caccia di soldi facili, che servirebbero per riportare in ordine i conti del bilancio pubblico, nei giorni scorsi si è ritornato a parlare di rimettere l’Imu sulla prima casa, ora denominata Tasi. Fu una sciocchezza già come era stata impostata dall’inizio, con un federalismo fiscale abborracciato, che sin dalla istituzione dell’ICI spingeva i Comuni a lucrare sulla rendita immobiliare:…
Salerno Aletta
Che cosa cambierà con Donald Trump alla Casa Bianca
L’America cambia strategia economica: non può più mantenere il ruolo di locomotiva globale crescendo a debito verso l’estero. Nel corso della presidenza Obama, è passato dai 2.627 miliardi di dollari del 2009 ai 7.281 miliardi del 2015. La bilancia dei pagamenti, dopo il picco negativo di -807 miliardi di dollari del 2006 ed il miglioramento dovuto alla recessione, è ritornata…
Che cosa cambia per Stati Uniti e Germania con la Brexit
La Gran Bretagna sta alla Germania, ed agli Usa, così come la geofinanza sta alla geoeconomia ed alla geopolitica. La Brexit scompiglia sia il contesto europeo controllato dalla Germania attraverso l’euro e l’Unione europea, sia quello occidentale controllato dagli Usa attraverso la Nato e le organizzazioni di cooperazione internazionale proliferate dopo la fine della guerra. Nella logica geoeconomica del suo…
Tutti i numerini poco esaltanti del Def ingabbiato da Bruxelles
I pochi dati macroeconomici e finanziari finora resi disponibili in ordine alla Nota di aggiornamento del Def 2016 (crescita reale, deficit/pil e debito/pil) sono l’architrave per la prossima Legge di bilancio, che assorbe per la prima volta nella storia repubblicana ogni altra manovra contestuale. Da quest’anno, infatti, si applica la riforma dell’articolo 81 della Costituzione che rende superflua l'adozione della…
Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia
Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…
Tutti i dettagli sull'egoismo della Germania
"Spinta tedesca sul bail-in dei titoli di Stato”: così il Corriere della Sera mercoledì ha dato notizia del documento del Consiglio tedesco degli esperti economici, in cui si ipotizza un “meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani”. L’obiettivo è evitare che le risorse dell’Esm (European Stability Mechanism), versate dagli Stati che aderiscono al trattato che lo ha istituito, servano a rimborsare…
Perché l'Europa arranca
Per spiegare la mancata ripresa in Europa, e soprattutto in Italia, di recente si fa sempre più spesso riferimento ad una sorta di rifiuto dell’incertezza da parte dei cittadini, imprese ed investitori: mentre il rischio è accettato e valutato, ed anzi il suo calcolo rappresenta il presupposto del capitalismo, di recente non si investe, né si consuma ma ci si…
Le sofferenze bancarie, Prodi, gli immobili e le soluzioni politiche
Per le sofferenze bancarie, che celano situazioni umane e sociali spesso drammatiche, servono soluzioni politiche e non giudiziarie. E’ stato Romano Prodi, domenica scorsa, a proporre una soluzione di sistema per risolvere il problema che coinvolge circa 250 mila famiglie italiane, che non sono più in grado di pagare la rata del mutuo per l’abitazione: propone la costituzione di un…